WTO
Sigla di World trade organization («Organizzazione mondiale del commercio»). Organizzazione internazionale, con sede a Ginevra, erede del GATT, istituita dagli accordi conclusivi dell’Uruguay round, [...] di concorrenza. L’organizzazione, che è giunta a contare 153 Stati membri nel 2008, si è andata affermando come una realtà di grande rilievo sulla scena internazionale. L’ampia portata delle materie di sua competenza e il carattere vincolante degli ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] , di terrorismo transnazionale; e, ancora, una crescente disaffezione per la p. e la democrazia ‘dei partiti’, che in diverse realtà nazionali sta alimentando un diffuso sentimento ‘antipolitico’. È in questo quadro che si parla sempre più spesso di ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale le parti in conflitto d’interessi, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già cominciata o prevengono una lite che può sorgere (art. 1965 c.c.). La [...] è considerata come un processo in cui il soggetto non si limita a rispecchiare più o meno fedelmente una realtà esterna data, ma interviene attivamente a ‘costruire’ l’oggetto percepito. Analisi transazionale Teoria della personalità elaborata dallo ...
Leggi Tutto
sommerso Il complesso delle attività economiche che evadono controlli fiscali e rilevazioni statistiche. Comprende elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini utilizzati come sinonimi (economia [...] di evasione fiscale (per es., sottovalutazione dell’attività produttiva, imputazione all’attività produttiva di spese che sono in realtà consumi privati). Flussi sommersi si verificano anche con il resto del mondo (lavoro irregolare all’estero o di ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] è di competenza del collegio giudicante. Se dunque sotto questo profilo, grazie ai cambiamenti apportati dalla Commissione, la realtà nazionale si presenta più simile a quella comunitaria, si deve nel contempo osservare che, sul piano dei contenuti ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] certamente il risultato anche del loro operare e dell'adeguarsi delle loro strutture e modalità operative a una realtà in evoluzione. L'ulteriore espansione dei processi di globalizzazione reale e finanziaria in atto continua, peraltro, ad attribuire ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] quantità di teoremi empirici sulla formazione dei gruppi, sul conformismo, sul conflitto, sul potere e così via, ma in realtà non si tratta affatto di una vera e propria deduzione dai postulati iniziali, il che avrebbe richiesto la manipolazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] di questo paragrafo, v. Perrotta 2004, capp. 8 e 10).
Il mercantilismo come progetto nazionale di sviluppo
In realtà i mercantilisti rimproveravano ai bullionisti proprio le idee erronee che poi sarebbero state attribuite loro. Un secolo fa Edwin ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] il D. (Il valore della conoscenza storica, p. 379) - come un pensatore capace di schiudere gli orizzonti prossimi e lontani della realtà storico-sociale. Ma come si è intessuto il mio dialogo col Labriola? Fin dai miei primi anni Labriola passava le ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] contro il commercio inglese e il cambio della sterlina. In realtà il vero capolavoro del D. è riconosciuto da tutti gli autori fu costretto a cedere tutti i suoi beni; in realtà diversi atti notarili conservati a Firenze attestano il contrario. Nel ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....