Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] dell’essere biologico in un essere sociale caratterizzato da uno specifico modello culturale di percezione della realtà. Comporta l’integrazione o l’adattamento degli individui in varie strutture e relazioni sociali, rappresentate dalla ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] tendenze "borghesi" ecc., di aver assunto un atteggiamento sotto certi aspetti favorevole a Tito e dunque ostile all'URSS. In realtà Gomulka si era sempre sforzato di creare una larga base di massa al regime comunista e per questo non aveva esitato a ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] inizi degli anni Ottanta attorno al 20% dei suffragi, con meno di 100 seggi nella Camera dei deputati. In realtà esso risentì soprattutto della continua tensione tra la sua componente riformista e moderata (appoggiata anche dai maggiori sindacati) e ...
Leggi Tutto
Federal Reserve
L. Randall Wray
La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] della F. R. contribuì al peggioramento della situazione. In realtà, la F. R. intervenne immediatamente, acquistando 125 milioni la sua principale preoccupazione è l'inflazione, ma in realtà essa definisce i propri obiettivi anche in relazione ai ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] C. Naranjo (n. 1931), che dopo una prima esperienza che include sia la denuncia sia la delusione di fronte a una realtà storico-politica segnata dalla corruzione (Los perros no ladraron, 1966), raggiunge la piena maturità con il romanzo Diario de una ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] loro lavoro con del denaro. Per denaro essi gli vendono il loro lavoro. Ma ciò non è che l'apparenza. Ciò che essi in realtà vendono al capitalista per una somma di denaro è la loro forza lavoro. [...] La forza lavoro è dunque una merce, che il suo ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] presta a ulteriori generalizzazioni, ma le già menzionate ipotesi di base ne limitano la capacità esplicativa e l'aderenza alla realtà; gli studi effettuati per verificare quest'ultima (ad esempio, v. Barnett e Morse, 1963; v. Heal e Barrow, 1980; v ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] così vasti si sviluppa la risposta di movimenti di pensiero che tendono a rafforzare il ruolo e la funzione delle realtà politiche locali, una tendenza particolarmente viva in Italia non solo perché storicamente Paese di localismi, ma anche per la ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] e poi governatore (1750-53), giunto a Milano col compito di reperire fondi per l'esercito, si scontrava con una realtà segnata da speculazioni e abusi. La conclusione del conflitto permise al governo di Vienna di avviare in Lombardia una grande ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] . 222 sinistra, 223 sin.) di aver acquistato con contratto davanti a notaio la casa d'abitazione dei filatori: la vendita in realtà era stata fatta "non perché habbia d'havere luogo, ma solo per nostra segurtà", e a maggiorcautela i Buonvisi si erano ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....