Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] ha ricevuto il prestito. Vicino a questo è l’altro argomento, che evidenzia la mancanza di rischio da parte del prestatore.
In realtà, già con Pietro di Giovanni Olivi, si fa strada la contro-obiezione che il denaro, non in sé, ma in quanto impegnato ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] deve lasciarsi sorprendere dagli accadimenti esterni e chiedersi passivamente cosa mai sia avvenuto, né limitarsi a osservare la realtà, ma acquisire una mentalità vincente. Questa comporta sia la selezione tra i vari scenari futuri possibili, sia il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] di quel catasto generale che era in quel momento il nodo centrale dell’intera politica economica in terra lombarda.
In realtà, nel 1745, Pompeo Neri era stato incaricato, da Francesco di Lorena, allora granduca di Toscana, di predisporre un progetto ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...]
Il 24 luglio 1696, da Venezia, il Consiglio dei dieci aveva ordinato l'arresto o l'uccisione di Lazaro (che in realtà, secondo la ricostruzione del Gaibi, 1960, si chiamava Fortunato), considerato generalmente come il più abile e attivo membro della ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] e nel tessuto sociale di Palermo che fondava nel settore cantieristico una parte importante della propria ricchezza. In realtà gli impianti siciliani, risalenti al tempo di Vincenzo Florio, erano obsoleti e comunque inadatti alle aumentate dimensioni ...
Leggi Tutto
supermercato
Maria Grazia Galimberti
La grande distribuzione al dettaglio
Il supermercato alimentare e dei casalinghi si è imposto come il principale ‘sportello’ della grande distribuzione al servizio [...] un contatto ampio e diretto con i consumatori – dalla capacità di fare previsioni di mercato rapide e aderenti alla realtà.
Le modalità con le quali le grandi catene scelgono i fornitori non è influenzata dalla pubblicità. Le grandi catene guardano ...
Leggi Tutto
Economista e storico (Heilbronn 1838 - Bad Harzburg 1917), prof. nelle univ. di Halle (1864-72), Strasburgo (1872-82) e Berlino (1882-1913), membro del Consiglio di stato (1884) e della Camera dei Signori [...] che al suo gruppo, dopo il congresso di Eisenback (1872), fu dato il nome di socialismo della cattedra. In realtà fu però sempre contrario al programma del partito socialdemocratico e ad ogni riforma di natura socialistica: insieme con A. Wagner ...
Leggi Tutto
In scienza delle finanze, l’entrata di parte corrente che lo Stato percepisce per avere realizzato opere di pubblica utilità da tutti coloro che possano ricavarne vantaggio o particolari benefici economici. [...] al costo di costruzione, sembra avere una struttura composita.
Sono detti anche c., ma non propriamente in quanto hanno in realtà natura di imposte speciali, i versamenti esatti da enti speciali per fini che riguardano soltanto alcuni gruppi (per es ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] ; in esso vennero anche incorporate le casse provinciali e circondariali di malattie delle provincie ex-austriache; in realtà sono rimaste fuori dall'unificaziorie numerose gestioni speciali. Gli eventi succedutisi dopo il gennaio 1943 hanno fatto sì ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] due dighe di Assuan. Esso è stato così sottratto all'inondazione, e, se è divenuto un po' pezzo da museo da realtà archeologica qual era, è stato per questa via salvato dal deperimento. La novità più interessante di questo periodo, a fianco di questi ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....