Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] Mill che, nei suoi Principles del 1848, tratta del valore in seconda battuta, come di un tema di ricerca esaurito. In realtà, superata la ‘distorsione’ marxista, la posizione di Mill appare oggi in una luce diversa e ne viene d’altro lato rivalutata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] . In tal modo creano le premesse per un’etica mercantile. Ma la maggior parte dei letterati ignorò questo sforzo. In realtà Bec e altri storici (come John McGovern e Oscar Nuccio) sopravvalutano l’influenza di tali scritti sugli umanisti. In questa ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] atteggiamento critico nell'esame delle fonti e dei dati, essenziale nell'approccio quantitativo alla descrizione e alla interpretazione della realtà.
Nel 1942 il L. fu incaricato dal ministero dell'Agricoltura e foreste di uno studio sul problema del ...
Leggi Tutto
Monopolii
Jean-Marie Martin
Nel Regno normanno di Sicilia lo stato, per quanto conservasse il monopolio di alcune attività propriamente pubbliche (coniazione della moneta, amministrazione della giustizia), [...] uno e mezzo: vale a dire, in linea di massima, che il terzo del prezzo era riscosso dallo stato (cioè, in realtà, dagli appaltatori); il tasso non era diverso da quello delle tasse all'esportazione.
Il problema del sale era più complesso in quanto ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] alle altre regioni.
A metà degli anni 1980 molti parlarono di un ormai avvenuto superamento della questione m., ma in realtà un tale bilancio era impossibile. Specialmente dopo il terremoto campano e lucano del 1980 la politica speciale prese la via ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] caratterizzato fortemente dalle peculiari radici non solo politiche ed economiche ma anche etico-religiose delle diverse realtà nazionali, nonché dalle specificità professionali e dalla fisionomia dei diversi lavori artigianali; esso si omogeneizzò ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] il suo estro parodico e bizzarro, porta avanti un'estrema protesta formale, con l'intento di creare, con ogni testo, una realtà poetica autonoma. Il suo stile, composito e labirintico, appare come gioco elusivo nelle prose dei vari volumi di Praxis e ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] a uno scopo, paralizzato dalla coscienza che la realtà è aperta a infinite possibilità.
Quasi immediato il parallelismo questi anni si rivelano essenziali fattori di sviluppo delle realtà locali.
In generale, possiamo dire che Milano assicura ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] di questi ultimi e sulle decisioni fondamentali in merito allo sviluppo dell'impresa. I riformatori ungheresi sono consapevoli di questa realtà e i primi passi in questa direzione sono già stati fatti con la creazione di consigli d'azienda elettivi e ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] come E. Conti, G. Motta, M. Capuano, A. Pirelli, R. Targetti, L. Orlando, A. Sraffa, G. Belluzzo ed altri ancora.
In realtà il ruolo di nuovo "capofamiglia" veniva già ricoperto dal F., il quale, malgrado la giovane età, aveva dato subito prova di ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....