Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] anche nella nuova situazione determinata dalla guerra mondiale, creando un netto contrasto fra teoria e realtà. Poiché nei rapporti economici internazionali odierni, le compensazioni fra merci contrattate per compravendita, esaurentisi cioè ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] avuto luogo la prevedibile diaspora dei poeti della Group anthology (1963) vicini alle concezioni di Hughes. Costoro mostravano in realtà, fin dal principio, una gran varietà di voci e di intenti, quantunque E. Lucie-Smith si sforzasse di dimostrare ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] demografico dello stato di Basilea Città, passato dai 203.915 ab. del 1980 ai 196.600 del 1993: si tratta, in realtà, di un fenomeno comune a tutti gli altri principali centri cittadini svizzeri, che perdono abitanti ma a vantaggio delle rispettive ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] temi a proposito dei quali si incorre più frequentemente in pregiudizi e fraintendimenti che rivelano una scarsa conoscenza della realtà. In questo articolo ci soffermeremo sulle principali spiegazioni circa la nascita e la crescita delle IM, per poi ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] 1900, con la Ceirano, il L. passava alla FIAT, un cambiamento che lo pose a contatto con una superiore realtà tecnica e organizzativa che avrebbe segnato profondamente il suo atteggiamento di industriale attento a non porre in conflitto le esigenze ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Andrea Di Salvo
Storico medievale, nato ad Andria (Bari) il 16 maggio 1921. Allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, venne chiamato alle armi nel 1941 e come militare fu poi [...] la storia economica e sociale, quella delle istituzioni (civili ed ecclesiastiche) e quella religiosa, in un'aspirazione a cogliere la realtà del passato considerata in tutti i suoi aspetti. La sua attenzione si è concentrata sul periodo che va dalla ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , R. (a cura di), La banca, economia e legislazione, 3 voll., Roma 1978-1980.
Camaiti, R., La banca nella realtà italiana, Roma 1979.
Cameron, R., Le banche e lo sviluppo del sistema industriale, Bologna 1975.
Capriglione, F., L'impresa bancaria ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] considerazioni o gli stessi fattori sono state le cause del mantenimento delle colonie durante il sec. XX. Ma, in realtà, è assurdo analizzare il colonialismo del sec. XX riferendosi in modo troppo aderente e meccanico alle sue origini storiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] di Villari. L’indagine sul campo è il primo passo di una politica di intervento. Solo la comprensione della realtà economica e sociale può orientare la politica, combatterne gli errori e sconfiggere le ideologie estremiste.
Nel 1880 Fortunato viene ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] corso, ma queste conclusioni a oggi non sono reali. La triangolazione tra uomo, tecnologia e occupazione non è affatto nuova, in realtà, e non è nata dall’incidente del volo Air France 296. Già nel 1930 a Madrid l’economista John Maynard Keynes, in ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....