Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] con probabilità diversa da zero. Arrow tuttavia evidenzia i motivi per cui le ipotesi appena delineate non sono in realtà sostenibili: "Se effettivamente l'economia mantenesse, in un qualche senso, la stessa struttura da un periodo all'altro, ci ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] indebitamento con l'estero, che ancora condiziona la sostenibilità della ripresa economica.
La terapia d'urto consiste in realtà nell'adozione di un programma coerente di riforma verso il mercato e di trasformazione capitalista. La realizzazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] del quotidiano e dell’utile privato o pubblico.
Se la mercatura, nell’ambito della quale, in quanto concreta e dura realtà dei mercati cittadini o rurali dei secc. 12° e 13°, il mercator si inscriveva, ben difficilmente poteva essere considerata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] Romagnosi privilegiandone l’aspetto giuridico o quello filosofico. In realtà, come scrive lo stesso Romagnosi nelle lettere a italiani e, più in generale, per chi vuole studiare la realtà le teorie romagnosiane siano simili al «ragionare di un medico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] fini che la società si dava. La sua posizione prevedeva la non indifferenza degli economisti nei confronti della realtà. Se dagli schemi teorici si volevano dedurre delle indicazioni utili per raggiungere fini di politica economica, strumentali all ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] , ampiamente usati dagli scienziati quantitativi desiderosi di realizzare comparazioni soprattutto internazionali, perché privi di riscontro nella realtà.
L'ultima fatica con cui il G. concluse la sua collaborazione con l'INEA fu la pubblicazione ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] ipoteca sullo stabilimento e su altri immobili di sua proprietà.
Pantanella fece in tempo ad assistere alla fusione, in realtà un vero assorbimento della propria ditta da parte della Società molini e magazzini generali, e alla nascita della Società ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] . Il B. invece si indirizzò verso la cooperazione di consumo, affascinato, s'è detto, dal sistema rochdaliano. In realtà, mentre la cooperazione inglese, di cui pur si fece propagandista (Lo sviluppo della cooperazione inglese, Milano 1900), e quella ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] in occasione delle nozze reali tra l'arciduca Ferdinando e Maria Beatrice d'Este. Il viaggio a Vienna fu in realtà l'occasione, come testimonierà anche Pietro Verri scrivendo al fratello Alessandro (dicembre 1771), per svolgere una delicata missione ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] in lui sempre presente l'esigenza di riferire l'analisi teorica aflo svolgimento storico delle dottrine e della realtà economica, così che la teoria economica veniva ad essere intesa come uno strumento di comprensione storica. Questa concezione ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....