La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] della rete sono conseguenti alla definizione dei profili di utenza di gruppo o individuali. Ciascun utente ha nella realtà un suo profilo culturale che qualifica e rende (quasi) univoca la sua richiesta di documentazione. Poter tracciare profili ...
Leggi Tutto
MORGENSTERN, Oskar
Economista, nato a Görlitz, Slesia, il 24 gennaio 1902, emigrato negli S. U. A. nel 1938 e naturalizzato americano nel 1944. Ha diretto la Zeitschrift jür Nationalökonomie dal 1929 [...] dall'osservazione dei fatti debba risalire alla generalizzazione e costruire quindi dei modelli teoretici verificabili con la realtà.
I suoi scritti mirano infatti principalmente o alla descrizione e spiegazione dei fenomeni concreti (Free and fixed ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] compenetrazione delle teorie economiche con gli svolgimenti della realtà nelle sue molteplici manifestazioni. Proprio per questo adatti a servire quali strumenti per l'interpretazione della realtà ed anche quale norma per la condotta della politica ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] l'esistenza di un declino storico, ma risultano in realtà scarsamente conclusive. Quello che tali analisi consentono di dall'innovazione e dallo sviluppo dei nuovi materiali, tende in realtà a investire tutti i tipi di materiali industriali, e rende ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] con la violenza penserebbe di assegnare il controllo sulle ricchezze della nazione, se non a se stesso?), è in realtà assai debole. Il presidente degli Stati Uniti detiene un grande potere, e il pontefice della Chiesa cattolica esercita una immensa ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] tab. I.
Si ritiene comunemente che non vi siano sostituti economici adeguati del cromo per produrre acciaio inossidabile. In realtà, il basso costo delle leghe del cromo scoraggia l'uso di sostituti e occorrono ulteriori esperimenti per valutarne il ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] , negli anni 1992 e 1993, rispettivamente 974 e 904 mila.
6. La conclusione di un percorso: l'integrazione
La realtà delle migrazioni statunitensi rimette in discussione le certezze di chi vede nella programmazione degli ingressi la via sicura per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] e rileggendo le riflessioni di Eugenio Azimonti, Guido Dorso, Giustino Fortunato e Gaetano Salvemini (L. Musella, Meridionalismo. Percorsi e realtà di un’idea (1885-1944), 2005, pp. 121 e segg.).
Ai fini della tesi di laurea dal titolo La storia ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] possono interpretare come aspetti diversi di una medesima realtà, essendo tra loro equivalenti.
E. atomica
Propriamente l. 239/2004, art. 1, co. 2, lett. a). In realtà, in riferimento alla produzione o all’importazione, per evitare che l’accesso al ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo [...] Per Spinoza la ratio è la fonte delle idee comprendenti la realtà nella sua assoluta eterna essenza; per Leibniz essa conduce alla essere giustificata); principium rationis sufficientis essendi (ogni realtà, per esistere, deve trovar luogo nel ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....