CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] decidono le crisi (v. Rusconi, 1987).
8. Conclusione
Nel corso della nostra analisi abbiamo più volte rilevato come la realtà della crisi sia strettamente legata alla percezione e al modo stesso di esprimersi dei soggetti coinvolti. Il risultato è ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] spazio. Di fatto l'informazione del mercato risulta essere circoscritta alla situazione di breve periodo, congiunturale; per di più nella realtà essa non è né perfetta né completa, cosa che lascia spazio a rischi e a un non trascurabile margine di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] il Gran consiglio del fascismo «il problema demografico, essendo il problema della vita e della sua continuazione, è in realtà il problema dei problemi» (cit. in Volpi 1989, pp. 111-12).
A questo dibattito culturale e politico partecipano statistici ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] lo statalismo integristico e protezionistico di Alfredo Rocco, e per poter cogliere come la sua adesione al nazionalismo in realtà non andasse più in là di una generica simpatia per gli originari contenuti etici della versione corradiniana, non a ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] di grande abilità, il C. rivelò anche un notevole intuito economico, tempestività, doti d'imprenditore e consapevolezza della realtà politica e sociale toscana del suo tempo, come mostrano varie iniziative da lui assunte allo scopo di potenziare la ...
Leggi Tutto
Banchiere (Londra 1519 circa - ivi 1579). Agente finanziario della corona all'estero e tesoriere della regina Elisabetta; costruì a sue spese la Royal Exchange della City (distrutta nell'incendio del 1666), [...] , ha potere d'acquisto minore finisce per eliminare dal mercato le altre, che vengono a preferenza tesoreggiate o fuse o esportate. In realtà, osservazioni analoghe erano già state fatte anche da N. Oresme, da Copernico e soprattutto da R. Bocchi. ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] industrie statali, i militari, i funzionari dell'ex PCUS; in parte, al contrario, in relazione con le nuove realtà sociali che si vanno lentamente affermando, come i commercianti o, in agricoltura, i cooperatori liberi (fermery) e gli affittuari ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] sono enormemente sviluppate in qualità e quantità. La tipologia degli organismi varia da paese a paese. Così, se la realtà dei paesi scandinavi si può dire sia caratterizzata dai centri residenziali di educazione degli adulti e dai circoli di studio ...
Leggi Tutto
concorrenza
Fabrizio Galimberti
Produrre e commerciare in libertà per il benessere di tutti
Come indica il nome, la concorrenza è una sorta di gara nella quale tanti corrono assieme per ottenere un [...] ). Ma anche qui, i progressi della tecnologia tendono a far sparire i monopoli tecnologici.
La concorrenza monopolistica
Nella realtà ‒ lo abbiamo già detto ‒ la concorrenza perfetta non esiste. Qual è, allora, la forma più frequente di concorrenza ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] passando da 6.223.000 a 6.748.000 ha (tab. 7). Questo dato, che potrebbe apparire soddisfacente (+37.000 ha/anno), in realtà non è tale, ove si osservi che dal 1985 l'ISTAT ha cominciato a censire fra le superfici forestali anche quelle a ''macchia ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....