È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] delle quantità che rendono uguali i ricavi e i costi marginali per l’impresa (benché questa determinazione si verifichi in realtà soltanto se la domanda è elastica) ma, a differenza di quanto avviene nella concorrenza, il reddito di chi offre è ...
Leggi Tutto
WAGNER, Adolph Heinrich Gotthilf
Anna Maria Ratti
Economista tedesco, nato a Erlangen il 25 marzo 1835, morto a Berlino l'8 novembre 1917. Studiò a Gottinga e Heidelberg e insegnò economia politica [...] al Herrenhaus di Prussia.
Fu uno dei maggiori esponenti del cosiddetto socialismo della cattedra (per quanto in realtà non fosse un socialista), di cui rappresentò la tendenza intervenzionista più accentuata, sostenendo la piena capacità dello ...
Leggi Tutto
Famiglia veneta di imprenditori del settore dell'abbigliamento in Italia e all'estero. L'azienda di famiglia ha negli anni Settanta e Ottanta un forte sviluppo, diventando uno dei principali produttori [...] a migliaia nei principali centri urbani dei paesi occidentali, e anche dei paesi asiatici. Il gruppo diventa una delle realtà imprenditoriali più internazionali dell'economia italiana. Luciano, nato a Treviso il 13 maggio 1935, è il maggiore dei 4 ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] fiscale.
Di contro alla prevalente teorizzazione astratta, la produzione del F. si caratterizza per l'attenta analisi della realtà, dalla quale ricavava leggi generalmente valide. La sua attenzione fu attratta dapprima dai tanti aspetti economici del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] , l’obiettivo dell’economia come scienza ha teso ad affermare un principio di validità universale, capace di abbracciare l’intera realtà economica e di spiegare le motivazioni delle scelte di consumo e di investimento. Non v’era, quindi, traccia del ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] assicurativo è intaccato a tal punto da lasciar presumere che, dato il corso degli eventi, il piano sempre meno aderisca alla realtà, allora, sorge il bisogno di revisione del piano stesso, in misura e a date diverse, da quelle previste. Il costo ...
Leggi Tutto
SAUVY, Alfred
Economista e demografo, nato a Villeneuvede-la-Raho (Pirenei orientali) il 31 ottobre 1898. Professore di demografia, economia e statistica all'università di Parigi (Collège de France), [...] -45; Théorie générale de la population, 2 voll., ivi 1952-59). Numerosissimi i suoi contributi interpretativi della realtà economica e demografica internazionale e molto note le sue opere di divulgazione sui problemi demografici.
Bibl.: R. Courtin ...
Leggi Tutto
Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] confronti della società urbana, in cui arti e manifatture avrebbero dovuto dispiegarsi. A tutto ciò si aggiungeva la realtà di strutture economiche nelle quali lo sviluppo del settore secondario non aveva assunto una chiara funzione di primo piano ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] la dittatura dei vari partiti comunisti e non di una classe sociale nel senso ordinano del termine. In realtà, tutte le cosiddette società industriali sono venute elaborando, in larga misura attraverso lo sviluppo del ‛sistema occupazionale', modelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] Barone esprime il suo favore per una politica fiscale che gravi il meno possibile su questi ultimi, pur notando che, in realtà, tanto nei regimi aristocratici quanto in quelli democratici, si verifica il contrario (pp. 160, 162, 165).
L’economia dei ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....