Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] come si tratti di una “revisione”, e non già di una “riforma” o di una “riscrittura” della materia penal-tributaria. In realtà, il decreto n. 158/2015 – pur certo muovendosi entro le coordinate di fondo del sistema del d.lgs. n. 74/2000 – sembra ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] , l’avallo concesso dalla nostra Corte al carattere storico-naturalistico della triade “condotta-nesso causale-evento” segna, in realtà, un punto di svolta nella metodica curiale di accertamento della medesimezza del fatto ai fini dell’art. 649 c ...
Leggi Tutto
Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente
Carmine Russo
La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] (non fosse altro che per averlo retribuito per svolgere attività nell’interesse dell’amministrazione mentre questi svolgeva in realtà attività per finalità personali).
La scelta del giudice ordinario di imputare alla p.a., attraverso la teoria dell ...
Leggi Tutto
Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia [...] , sia come singoli, sia riuniti in associazione essendo altresì tenuti, secondo la propria condizione, ad animare le realtà temporali con lo spirito evangelico. Con il sacramento del matrimonio i l. possono edificare la famiglia attraverso il ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto [...] aristotelica delle c. diventa una dottrina dei sommi predicabili, cioè dei concetti più generali sotto cui è dato assumere ogni realtà. Certo è, comunque, che le c., in quanto esprimono tutti i modi in cui si può rispondere alla domanda socratico ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e relativamente chiuso, è certo che in un'economia di tal genere sarebbe stato estremamente esiguo il campo riservato agli scambî. In realtà, sia nei paesi in cui la civiltà latina aveva posto più salde radici, sia in quelli che non avevano avuto con ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] ai minimi tabellari e la contingenza e non alle ultime voci retributive dirette a indirette.
28 Treu, T., Diritto del lavoro: realtà e possibilità, in Argomenti dir. lav., 2000, 467 ss. e Id, Statuto dei lavori autonomi, in Dir. rel. ind., 2010, 603 ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] è soliti rinvenire la disciplina del mandato vero e proprio (artt. 1703-1730 c.c.), dunque, corrisponde in realtà alla sola sez. I, dedicata alle disposizioni generali. Tale sezione, infatti, racchiude una disciplina organica del mandato in generale ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] il personale delle amministrazioni giudiziarie precedenti constava di 6.013 dipendenti, mentre ora ammontava a 11.080. Anche se in realtà i giudici erano passati solo da 3.487 a 4.066 elementi, con al loro interno una predominanza molto forte della ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] reato all’ente e, in ispecie, i concetti di «interesse» e «vantaggio» di questo in riferimento ai reati colposi e alle realtà dei gruppi societari; nonché, last but not least, la natura e la struttura della responsabilità prevista dal d.lgs. n. 231 ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....