Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] dalla norma, adattando sistematicamente la propria azione alla realtà dei fatti e agli interessi in rilievo. In fine di garantire un'azione amministrativa adeguatamente calata nella realtà e capace di soddisfare effettivamente i concreti bisogni della ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] suo sarà un “effetto costitutivo”. Al contrario, l’atto di accertamento è diretto ad operare un’esatta ricognizione della realtà preesistente ed il suo sarà un effetto dichiarativo (Radoccia, I., Transazione e accertamento, in Giur. mer., 2005, 1259 ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto e dello stato (Plettenberg 1888 - ivi 1985), prof. nelle univ. di Greifswald, Bonn, Berlino, Colonia; collaboratore nel 1932 del cancelliere K. von Schleicher, iscritto al partito [...] e salvando contro le mistificazioni liberali alcune esigenze populiste (völkisch), S. parte dal riconoscimento della realtà effettuale per individuare le categorie del "politico", ricondotte alla contrapposizione amicus-hostis, fuori della morale ...
Leggi Tutto
La c., come espressione indicativa di un regime che si caratterizza soggettivamente in funzione dell'attribuzione a ciascuno del potere d'iniziativa economica e oggettivamente in funzione della contemporanea [...] modo che a uno o a taluni di essi è dato d'imporre le condizioni di mercato. È anzi questa la situazione riscontrabile nella realtà economica: il regime concorrenziale non è mai allo stato puro, ma è, come puntualizzano gli economisti, un regime di c ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] l'uso della tortura da parte delle sue Forze armate? L'unica cosa straordinaria, nei fatti di Abu Ghraib, è in realtà la grande disponibilità di fotografie che documentano i crimini commessi.
Baha' al-Maliki, addetto alla reception in un albergo di ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] s.p.a.; tra le seconde: Cassa Depositi e Prestiti s.p.a., ecc.).
La partecipazione in società commerciali è peraltro una realtà nota da tempo anche in ambito locale – in cui s’inquadrano, ad esempio, le “società per lo sviluppo” (tra cui quelle ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] più leggero, è ricercabile, è copiabile, mentre il secondo è mera replica del foglio di carta; anzi questa è in realtà per certi casi anche preferibile, poiché di più agile lettura, annotazione e memorizzazione2.
Il reg. del 2011 in generale non ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] le cause sociali e il substrato culturale che generano la criminalità minorile non può che consistere nell’analizzare la realtà umana e sociale del mondo degli adulti, che quei figli ha generato.
Delinquenti, perché?
Un ragazzo può percorrere una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] alla prassi. La cultura elaborata sui libri legales ha avuto i suoi percorsi e ha avanzato la pretesa di ordinare la realtà ora contro le consuetudini, ora in accordo e a giustificazione di assetti già esistenti. Sono considerazioni da rinviare a un ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] sua dottrina «borghese» dello Stato e del diritto, viziata da una visione spiritualistica dei rapporti sociali, la cui vera realtà è di natura economica e materiale. Marx non rinunziò alla dialettica, che applicò alla critica dell’economia politica ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....