Sociologo e giurista (Barby, Eckernförde, 1814 - Weidlingau, Vienna, 1890), prof. dapprima di diritto all'univ. di Kiel (1846), poi (1855) di scienze politiche all'univ. di Vienna; socio straniero dei [...] dei socialisti prequarantotteschi, cogliendone gli aspetti profondamente innovativi. La sua impostazione, che considera autonoma realtà quella sociale (con una fine sensibilità per i problemi dell'industrializzazione), costituisce indubbiamente un ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] elementi e di tratti derivanti dal sistema inquisitorio (v. codice: Codice di procedura penale, in questa Appendice).
In realtà rito accusatorio e rito inquisitorio, tra loro concettualmente alternativi e opposti per i principi sui quali si fondano e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] il ruolo di chierico di Camera sarebbe poi risultato vacante per la morte, nel 1645, di Labia, che morì in realtà nel 1649). Non solo lo scambio di ufficio dovette avvenire dopo una trattativa privata solo legittimata da Innocenzo X, ma formalmente ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] , ex consensu partium, e uno imposto ai litiganti in modo coattivo per decisione dei giudici; ed era il secondo, in realtà, per la sua larga diffusione, per l'uso intenso che se ne faceva nelle cause civili, ad attirare le maggiori attenzioni ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] a casa a governare i pochi animali da cortile e i bambini – e magari, come notava qualche anno dopo un osservatore acuto della realtà rurale come Sidney Sonnino e come confermava di lì a poco l’inchiesta agraria Jacini, «a filare il lino, a far calze ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] quelle operanti in favore di persone affette da handicap e da patologie di tipo neuro-degenerativo e oncologico17. Ben più limitati, in realtà, sono stati gli effetti introdotti dal d.lgs. 18.6.2011, n. 119, che ha attuato la delega, limitandosi ad ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] secolo scorso: a tal punto da giustificare l'affermazione, già nel 1912, che il tentativo di conciliazione era divenuto, nelle realtà urbane, nulla più che una vana formalità (v. Garsonnet e Cézar-Bru, 1912, p. 87). Finalmente, nel 1949, il tentativo ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] in nome altrui) una certa apparenza di omogeneità, che tuttavia non deve trarre in inganno giacché essa in realtà vela una disparata varietà d'intenti che vanno dalla corrispondenza propriamente detta (diplomatica o personale) a temi di parenesi ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] statale, in Tranfaglia, N., a cura di, Il mondo contemporaneo. Vol. I, t. 3 , Firenze, 1977, 549 ss.). In realtà, l’Iri, trasformato nel 1937, come già detto, in ente istituzionalmente incaricato dei compiti di gestione per conto dello Stato delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] di studiare il diritto amministrativo, in stretta aderenza alla realtà politico-sociale e in piena armonia con le dinamiche pp. 2175 e segg.
F. Benvenuti, Mito e realtà nell’ordinamento amministrativo italiano, in L’unificazione amministrativa ed ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....