diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] diversi, a volte difficili da conciliare nella pratica. Una legge non sempre è uno strumento efficace per cambiare davvero la realtà. Tuttavia, l'idea dei diritti si è dimostrata utile per dare rilevanza alle esigenze dei minori nelle società
I ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] giuristi engagès è scevra dagli eccessi dei Costamagna e dei Chimienti. Di fronte all'invito di Pietro De Francisci "a realtà nuova, dogmatica nuova" (Discorso del ministro di Grazia e Giustizia al I congresso giuridico italiano, in Il Diritto del ...
Leggi Tutto
Novità in tema di prova scientifica
Leonardo Suraci
Sempre più frequentemente l’itinerario che conduce all’accertamento giurisdizionale dei fatti penalmente rilevanti, soprattutto in relazione a settori [...] diverse fasi in cui si articola il procedimento probatorio, realtà dinamica costituita dal complesso di «attività volte a la manipolazione dei dati, la presenza di pseudoscienza in realtà priva dei necessari connotati di rigore, gli interessi dei ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] stato di dipendenza. L'instaurarsi di questo stato in conseguenza dell'uso di tabacco sotto forma di f. è in realtà favorito da vari fattori abitudinari, come il modo di accendere la sigaretta, le occasioni e il contesto che sollecitano l'accensione ...
Leggi Tutto
Giurista (Lenzen 1640 - Halle 1710); prof. nelle univ. di Francoforte sull'Oder (1668), Berlino (1682), Wittenberg (1690), Halle (1692), consigliere aulico, coprì numerose cariche. Fu soprattutto un giurista [...] ), prof. (dal 1695) nell'univ. di Halle. Gli Opera omnia del padre e del figlio (17 voll., 1743-55) non contengono in realtà se non una parte dei loro scritti e includono invece (nei primi 12 voll.) le dissertazioni dei loro allievi (le già ricordate ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] è che gli Ateniesi, ripresa per effetto di quell'elegia la guerra, ricuperassero sotto la sua guida l'isola. In realtà Salamina non fu riconquistata che assai più tardi per opera di Pisístrato, e i tentativi degli antichi per combinare l'impresa ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] - per primo e proprio nella situazione dello Stato pontificio, che nella fase di restaurazione cominciava a scontrarsi con dure realtà sociali - di provvedere a forme di salvaguardia anche per le ‛arti e tradizioni popolari'.
Non è però tanto nella ...
Leggi Tutto
AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto (al secolo Ambrogio Mariano d'Azaro)
Paolo Prodi
Sulla sua vita prima dell'ingresso nel Carmelo, avvenuto a età avanzata, non possediamo una documentazione diretta e [...] ed in utroque iure.
In questi studi gli sarebbe stato compagno in Bologna Ugo Buoncompagni, il futuro Gregorio XIII: in realtà, A. non figura tra gli addottorati in utroque dell'Ateneo bolognese (cfr. A. Malgioglio, I laureati in diritto civile e ...
Leggi Tutto
In linea di massima, per federalismo si intende quell’assetto istituzionale per cui, a partire dalla fine del XVIII secolo, un ordinamento giuridico si caratterizza per un riparto della potestà di imperio [...] ss. Legge fondamentale Germania 1949; art. 150 Cost. Svizzera 1999). Un simile approccio, tuttavia, pare talora smentito dalla realtà, se si tiene presente che alcune Comunidades autonomas (basti pensare alla Catalogna o ai Paesi Baschi) della Spagna ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] delle quantità che rendono uguali i ricavi e i costi marginali per l’impresa (benché questa determinazione si verifichi in realtà soltanto se la domanda è elastica) ma, a differenza di quanto avviene nella concorrenza, il reddito di chi offre è ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....