Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] e rendere accessibile lo spettacolo della vita di animali selvatici non rientrava negli obiettivi dei parchi nazionali. In realtà esiste tuttora a questo proposito una differenza tra i parchi nazionali americani e le loro dirette imitazioni, come ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] la comunicazione permette l'intersoggettività. Non molto lontana è la posizione di Michel Foucault (v., 1969), secondo cui la realtà stessa è il risultato di una costruzione comunicativa. Naturalmente le opinioni di questi e altri autori divergono su ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] del 1919, art. 5, e Legge fondamentale del 1949, art. 30; Costituzione austriaca del 1920, art. 15).
In realtà è discutibile che il principio della netta separazione delle competenze, di cui è espressione l'enucleazione di competenze esclusive, abbia ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] e 28 l. 7.8.1990, n. 241; art. 8 d.P.R. 27.6.1992, n. 352.
Bibliografia
Auteri, P., Il segreto nella realtà giuridica italiana, Padova, 1983; Acquarone, L., Il segreto d'ufficio, Milano, 1965; Antolisei, F., Manuale di diritto penale, pt. spec., II ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] di ricavi o compensi (per i prelievi).
Se così è, allora è meno agevole giustificare la razionalità della previsione.
In realtà, a questo riguardo, occorre mettere in luce come una parte della problema sia il frutto di un equivoco, ossia dell’assunto ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] istituzionale nazionale e internazionale) ha assunto la costituzione formale, alla fine del 2000, dell'Associazione ONG italiane.
Questa realtà, che conta all'inizio del 21° sec. 167 organizzazioni, la quasi totalità delle ONG attive in Italia, si ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] non mancava nel contempo dal mettere in guardia dalla reazione contro i pregiudizi logicistici, fondata unicamente su appelli all'equità, alla realtà dei fatti e a quella economico-sociale, i quali secondo l'A. finiscono con il far perdere di vista l ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , I, Torino 19862 pp. 30-33.
40. Cf. Gino Benzoni, A proposito di Gesuiti: Paraguay e "felicità", in Il letterato tra miti e realtà del nuovo mondo: Venezia, il mondo iberico e l'Italia, a cura di Angela Caracciolo Aricò, Roma 1994, pp. 61-84.
41. Cf ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] nei casi di impresa multilocalizzata, la formazione deve rispondere alle regole della regione ove l’impresa ha la sede legale. In realtà qui si conferma una norma già presente nel TU del 2011 – per motivi non evidenti: forse perché la norma era poco ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] atto la legge conferisce un «effetto preclusivo», consistente nell’«eliminazione di un possibile conflitto di apprezzamenti intorno a una realtà giuridica passata»39. In conclusione ed in sintesi: non si tratta di produrre una qualità giuridica di un ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....