Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] M. Morova si esprime attraverso pittura, collage e installazione. H. Tenger realizza impegnate installazioni, coinvolte nella realtà contemporanea; E. Ersen crea opere complesse, tra fotografia, video, installazione e azione. Lavora nell’ambito della ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] che esser considerata oggetto di ricerca: una pratica denunciata dagli etnometodologi (v. Zimmerman e Pollner, 1970).
In realtà le forme di concettualizzazione possono differire in modo assai marcato all'interno di una stessa cultura. Fra gli altri ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] di stampa, necessaria ad attribuirgli l’aspetto più consono al suo utilizzo divulgativo. Qualunque tipo di comunicazione, in realtà, si propone e si manifesta all’attenzione del consumatore nelle diverse e più propiziatorie fogge che lo stampato ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] senza troppa convinzione ma anche senza vera repulsione, almeno fino al '43, che ora si vedeva proiettata in una realtà politica e lavorativa che non le corrispondeva fino in fondo. La rivista divenne inoltre un punto di riferimento per quella ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....