PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] .
Morì a Roma il 9 marzo 2007.
Pais non fu solo un fotoreporter, ma un attento e spesso ironico osservatore della realtà che ritrasse con scatti di alta qualità. Fra i suoi servizi più famosi le prime due sessioni del concilio Vaticano II nel ...
Leggi Tutto
GIULI, Gian Giacomo de'
Carla Casetti Brach
Nacque a Varallo, nella Valsesia, verso la metà del secolo XVII, da un'antica famiglia della zona. Iniziò la sua attività a Biella nel 1684, stampando una [...] Tommaso Nanni da Sogliano, Dialogo sopra i misterii del monte di Varallo, edizione senza data e anche l'unica, in realtà, in cui nelle note tipografiche accanto al nome del G. appare anche quello di Giovanni Battista Pitti. Finanziatore dell'opera ...
Leggi Tutto
Serafin, Enzo (propr. Vincenzo)
Silvia Ponti
Direttore della fotografia e documentarista, nato a Venezia il 16 aprile 1912 e morto a Roma il 27 dicembre 1995. Dotato di fine sensibilità artistica, fu [...] (1963) di Alberto Lattuada, girato nella regione serba della Vojvodina, la cui costruzione delle scene, sempre al limite fra realtà e fantasia, fu paragonata a quella delle seicentesche tele fiamminghe di J. Vermeer (cultore, del resto, di studi sull ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI
Angelo TAMBORRA
Per le agenzie giornalistiche di informazione, v. giornale e giornalismo (XVII, p. 184; App. I, p. 675; e in questa seconda App., I, p. 1057). Per i ministeri, gli uffici [...] dell'uomo, oltre a 43 risoluzioni sui principî generali, sulle misure per facilitare l'accesso alle informazioni, sulla libera pubblicazione e ricezione di notizie, sui mezzi, infine, per veder tradotte in realtà le decisioni della conferenza stessa. ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] Eusebio, Nazario), di cui una è di ordine «purement naturel» e l’altra è miracolosa, a patto che se ne provi la realtà storica. E anche sulla conversione non accetta né le visioni di un imperatore piissimo né quelle dell’astuto calcolatore, ma l’idea ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] di testo, ha rappresentato certamente l'occasione per dar corpo al miraggio di un'analisi oggettiva dei testi. In realtà anche i pochi accenni fatti mostrano che in nessun caso tutto procede automaticamente e che il ricercatore è comunque sempre ...
Leggi Tutto
DELLE DOTE, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque a Pisa, probabilmente tra la fine del sec. XVI e l'inizio del sec. XVII. La sua attività tipografica cominciò nella città natale nel 1634 con la pubblicazione [...] patti stretti nel 1642 tra il principe Cibo e il D., che concedevano a quest'ultimo un privilegio per dieci anni. In realtà, però, l'attività del tipografo pisano a Massa durò pochissimi anni. L'ultima opera da lui stampata risulta essere un Votivum ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Dino
Lucinda Spera
Nacque a Firenze, in una famiglia originaria della città, intorno alla metà del sec. XV da un non meglio identificato Dino di Iacopo di Rigaletto. Non si conoscono i [...] ). Nell'edizione di F. sono però aggregati per la prima volta cinque nuovi capitoli ai ventitré originari (si tratta in realtà della fusione di due poemi): in questa edizione è stato ravvisato dalla critica "un intento d'unificazione anche formale ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò [...] racchiuso in un mondo ideale ormai tramontato di fronte al sorgere di nuove forze politiche e sociali, C. ministro, in realtà, non s'innalzò sopra la contemporanea vita politica italiana, ma piuttosto esaurì le sue forze in vani conati di energia e ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] X, in un senso che lascia pensare, come ha notato Dionisotti (p. 73), più a un "ideale disegno da tradurre in realtà in futuro", che a un'istituzione vera e propria.
Il progetto di accademia intesa come rifugio dalle difficoltà dei tempi si intrecciò ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....