FRANCESCHINI, Camillo
Carla Casetti Brach
L'attività tipografica del F. ebbe inizio nel 1564 a Venezia unitamente al fratello Francesco. Della loro vita si hanno poche notizie, desumibili sostanzialmente [...] Carlo quinto imperadore, in collaborazione con I. Mantelli. Qui compare un'altra marca, un quarto di luna crescente, ma in realtà si tratta della marca dello stesso Sansovino che, in qualità di stampatore e autore, aveva appunto la luna come insegna ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura e saggista italiano (Roma 1933 - ivi 2022). Prof. di letteratura italiana all'univ. di Roma 'La Sapienza', deputato del PCI, ha studiato soprattutto i rapporti fra letteratura [...] Storia europea della letteratura italiana (3 voll., 2009). Da ricordare anche gli scritti di più diretto intervento sulla realtà (Le due società: ipotesi sulla crisi italiana, 1977; La repubblica immaginaria: idee e fatti dell'Italia contemporanea ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] sublime che mai al cuore ed alla mente d'Italia" (7 nov. '67).
Ma l'incoerenza era solo apparente. In realtà la linea politica del B. continuò a ispirarsi al pensiero di Cavour, mentre rimase essenzialmente strumentale (cavouriano anche in questo) la ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] temi cfr. ad esempio le annotazioni di R. La Valle, «L’Avvenire d’Italia», cit., pp. 115 segg.
88 Su questa particolare realtà si vedano L. Ceccarini, Le voci di Dio. Stampa cattolica e politica in Italia, Napoli 2001, pp. 87-146 e il materiale ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] tutti i beni e renderne conto a lui entro un anno, affinché si potesse procedere a una divisione tra gli eredi. In realtà, il G. non mantenne le scadenze, accampando come scusa sia il fatto che il patrimonio era disperso in varie città sia la ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] riduceva a unità, anche la conoscenza di quelle forme doveva tendere a un sistema unitario; il sapere, comprensivo di tutta la realtà, doveva essere formulato in un ordine che rispecchiasse quello oggettivo del mondo. A fronte delle opere del 6° e 9 ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] io, in tutta coscienza, me ne sentivo all’altezza» (Quando spunta la luna a Walterchiari, cit., p. 93).
Ma la realtà era molto più dura e i primi tentativi di vivere di spettacolo naufragarono miseramente. Licenziatosi dall'Isotta Fraschini per darsi ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] XVI historiam illustrantia (Innsbruck 1885); Clemente VII e l'Italía dei suoi tempi (Milano 1887); Roma e l'Italia e la realtà delle cose (Firenze 1889); Il Santuario di Santa Maria della Guardia presso Bologna. Cenni storici (Milano 189o); La vera ...
Leggi Tutto
COSIMO di Bernardo (Bianchino del Leone, C. Veronese)
Massimo Ceresa
Tipografo nativo di Verona, attivo a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 1497. [...] dal Mazzuchelli, cioè che presso la bottega di C. lavorò come legatore l'Aretino durante il suo soggiorno giovanile a Perugia. In realtà il Mazzuchelli (Vita di Pietro Aretino,Padova 1741, p. 13) dice sì che l'Aretino fu legatore a Perugia, ma non ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] l'informazione può costituire, compatibilmente con la sua natura sociale, un bene di consumo, e, dunque, commerciabile; e la realtà attuale, lo sviluppo tecnologico e l'ampliamento del sistema dei mezzi di comunicazione sociale mostrano l'esigenza di ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....