Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] come trascrizione delle esperienze visionarie di uno sguardo che scandaglia la zona d'ombra tra sogno e realtà e intercetta, nel ritmo dilatato del dormiveglia, i soprassalti dell'immaginario, concentrandosi sulle immagini ossessive del fanciullo ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema surrealista
Il primo Manifeste du Surréalisme fu pubblicato a Parigi, presso le Éditions du Sagittaire, nell'ottobre 1924. Fra le molte [...] e il loro alto grado di realismo, di verosimiglianza, per entrare in un nuovo universo formale, in cui sogno e realtà si mescolano e le pulsioni del desiderio si manifestano nella loro immediata evidenza. Da questo punto di vista, oltre agli ...
Leggi Tutto
Brooks, Louise
Morando Morandini
Attrice cinematografica statunitense, nata a Cherryvale (Kansas) il 14 novembre 1906 e morta a Rochester (New York) l'8 agosto 1985. Incarnazione di immagini diverse [...] R. Rotha aveva dedicato due pagine a Die Büchse, a suo avviso film fallito perché era impossibile dare una concreta realtà al personaggio senza le parole di F. Wedekind. Ma gli anni Cinquanta segnarono anche la rivalutazione dell'attrice, e così ...
Leggi Tutto
Laurel, Stan
Antonio Costa
Nome d'arte di Arthur Stanley Jefferson, attore, regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Ulverston (Cumbria) il 16 giugno 1890 e morto [...] , minimizza tutto ostentando calma e sicurezza e confidando nelle sue capacità di trovare rimedio a ogni cosa, mentre in realtà fa precipitare le situazioni verso esiti catastrofici. Mentre L. si abbandona a piagnistei isterici e si gratta la testa ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michailovič
Monica Trecca
Sua Maestà il cinema
Regista geniale e grande teorico delle arti, Sergej Michajlovič Ejzenštejn ebbe un ruolo primario nello sviluppo del cinema. Con il [...] sempre maggiori difficoltà, in quanto con le sue opere intendeva far riflettere e non limitarsi a celebrare la nuova realtà politica sovietica. Così molti suoi progetti non vennero realizzati o furono interrotti.
L'ultimo lavoro di Ejzenštejn fu Ivan ...
Leggi Tutto
Beiqing chengshi
Leopoldo Santovincenzo
(Taiwan 1989, Città dolente, colore, 158m); regia: Hou Hsiao-hsien; produzione: Chiu Fu-sheng per 3-H/Era International; sceneggiatura: Chu Tien-wen, Wu Nienjen; [...] G. Cheshire, Time Span. The Cinema of Hou Hsiao-hsien, in "Film Comment", n. 6, November-December 1993.
A. Pezzotta, Stile e realtà nel cinema di Hou Hsiao-hsien, in "Bianco e nero", n. 6, novembre-dicembre 2001.
Hou Hsiao-hsien. Cinema delle memorie ...
Leggi Tutto
Shadow of a Doubt
Peter von Bagh
(USA 1942, 1943, L'ombra del dubbio, bianco e nero, 108m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Jack Skirball per Skirball/Universal; soggetto: Gordon McDonnell; sceneggiatura: [...] , impercettibilmente, i fili di tutta la poetica hitchcockiana: il tema del wrong man, il gioco dei ruoli tra finzione e realtà (il vecchio Newton e il suo amico, con il loro accanito disquisire sulla simulazione del delitto perfetto), il lato buono ...
Leggi Tutto
The Misfits
Morando Morandini
(USA 1960, 1961, Gli spostati, bianco e nero, 125m); regia: John Huston; produzione: Frank E. Taylor per Seven Arts/United Artists; sceneggiatura: Arthur Miller; fotografia: [...] l'inquietante fascino di un giuoco della verità in cui è difficile discernere il confine che separa la realtà dalla sua finzione, la vita dalla sua rappresentazione. La separazione della Monroe da Miller, preludio della tragica fine ...
Leggi Tutto
Chiarini, Luigi
Paolo Bertetto
Critico e teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 20 giugno 1900 e morto ivi il 12 novembre 1975. Uomo di cinema completo attraversò la cultura [...] da piccola commedia umana, equivoci, contrasti familiari e drammi si intrecciano nei suoi film, mescolando nei passaggi più intelligenti realtà e immaginazione, vita e scena teatrale (per es. in Ultimo amore). Diverso è invece il caso di Patto col ...
Leggi Tutto
L’amour en fuite
Daniela Angelucci
(Francia 1979, L’amore fugge, colore, 94m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse; soggetto:François Truffaut, Suzanne Schiffman, Jean Aurel,Marie-France [...] film!»), è continuo il riferimento alla passione per la lettura e la scrittura: l’autobiografia del protagonista, in cui realtà e finzione si fondono; i diciotto volumi del diario del critico teatrale Paul Léautaud, che Sabine regala ad Antoine ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....