LARDNER, Ring Jr
Francesco Suriano
Lardener, Ring Jr (propr. Ringgold Wilmer Jr)
Sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Chicago il 19 agosto 1915 e morto a New York il 31 ottobre 2000. La sua [...] benché ambientato durante la guerra di Corea, venne visto come dichiarata e pungente contestazione di quella del Vietnam, ed è in realtà una delle più feroci satire contro la guerra. Uno degli ultimi film che L. scrisse fu The greatest (1977; Io sono ...
Leggi Tutto
Muni, Paul
Renato Venturelli
Nome d'arte di Muni Weisenfreund, attore teatrale e cinematografico di famiglia ebrea, nato a Lemberg nella Galizia austro-ungarica (od. L′viv, Ucraina) il 22 settembre [...] durante il maccartismo. Nel 1949 annunciò il suo ritiro dal cinema, deluso dalla qualità dei prodotti hollywoodiani. In realtà, interpretò ancora qualche film (Imbarco a mezzanotte, noto anche come Stranger on the prowl o Encounter, 1952, di ...
Leggi Tutto
Frears, Stephen
Federico Chiacchiari
Regista cinematografico inglese, nato a Leicester il 20 giugno del 1946. Una delle figure più significative della new wave inglese degli anni Ottanta, F. ha contribuito [...] ), trasposizione del romanzo di Hornby e opera fortemente voluta dall'attore John Cusack, anche co-sceneggiatore, mentre F. in realtà è stato in questo caso un puro 'esecutore'. Dello stesso anno è Liam, storia di una famiglia cattolica operaia nel ...
Leggi Tutto
Becce, Giuseppe
Lorenzo Dorelli
Compositore e direttore d'orchestra, naturalizzato tedesco, nato a Lonigo (Vicenza) il 3 febbraio 1877 e morto a Berlino Ovest il 5 ottobre 1973. Pioniere della musica [...] , Film music, London 1936, pp. 239-43; E. Simeon, La nascita di una drammaturgia della musica per film: il ruolo di Giuseppe Becce, in "Musica/realtà", 1987, 24, pp. 103-19; E. Simeon, Manuale di storia della musica nel cinema, Milano 1995, passim. ...
Leggi Tutto
Mosca, Festival di
Ettore Zocaro
Una prima edizione di quello che sarebbe poi diventato il Moskovskij meždunarodnyj Kino Festival′ (Festival internazionale del Cinema di Mosca) fu tenuta nel 1935, con [...] di Cannes) con la partecipazione di circa 400 opere. Un passo decisivo che lo ha introdotto in una realtà più commerciale. Film insoliti, retrospettive originali, proiezioni in sale di ultima generazione dotate di dolly surround, controllo digital ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] si aggiungono i flussi turistici di chi non pernotta in città e che possono toccare anche le 100.000 unità.
La realtà veneziana lagunare non è comunque assimilabile al solo centro storico: intorno a esso esiste tutta una costellazione di insediamenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] attaccati alla lingua berbera sono rimasti soltanto gli abitanti del cuore dei massicci montuosi. Una ulteriore metamorfosi della realtà berbera si è registrata durante il periodo coloniale, con l’arabizzazione dei montanari scesi verso le pianure e ...
Leggi Tutto
Barbaro, Umberto
Edoardo Bruno
Critico, teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, scrittore e autore teatrale, nato ad Acireale il 3 gennaio 1902 e morto a Roma il 19 marzo 1959. Fu figura di [...] assai larga come equivalente stesso dell'artisticità, era tuttavia sospettoso di tutte le forme di rispecchiamento meccanico della realtà, che chiamava "da museo Grévin", privilegiando, invece, la parte dell'immaginazione. Da questo punto di vista ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] di Gaston Schoukens; Regards sur la Belgique ancienne, 1936, di Storck), o di chiarire, attraverso il paragone di realtà e pittura, i significati iconografici e simbolici di ritratti e scene varie (Thèmes d'inspiration, 1938, di Dekeukeleire) furono ...
Leggi Tutto
Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche del cinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] dell'opera filmica che venne messa direttamente a confronto, fuori da ogni artificio, con gli avvenimenti storici e la drammatica realtà sociale all'indomani del secondo conflitto mondiale. Il Neorealismo (v.) non fu soltanto uno stile ma anche l ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....