Simon, Michel (propr. François Michel)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 9 aprile 1895 e morto a Bry-sur-Marne il 30 maggio 1975. Tra i più popolari interpreti del [...] il duplice ruolo del botanico Molyneux ingiustamente accusato di uxoricidio e dello scrittore di gialli che indaga su di lui, in realtà la stessa persona. L'attore lavorò di nuovo con Carné in Quai des brumes (1938; Il porto delle nebbie), film ...
Leggi Tutto
Casablanca
Gualtiero De Marinis
(USA 1942, bianco e nero, 102m); regia: Michael Curtiz; produzione: Hal B. Wallis per Warner Bros.; soggetto: dal testo teatrale Everybody Comes to Rick's di Murray Burnett [...] in scena per poter rivedere Ilse.
Tanto che non sarebbe difficile prendere un'altra angolazione, far appello al principio di realtà (P. Hogue). Ad esempio deridere Laszlo che col suo panama bianco, più che un eroe della Resistenza in fuga, sembra ...
Leggi Tutto
The Cameraman
Altiero Scicchitano
(USA 1928, Il cameraman o Io… e la scimmia, bianco e nero, 78m a 24 fps); regia: Edward Sedgwick, Buster Keaton; produzione: Buster Keaton per MGM; soggetto: Clyde [...] il discorso metacinematografico del Cameraman, ponendo l'accento sul tema più generale e caro all'autore dei conflitti tra la realtà e l'illusione, la riflessione specifica sul cinema ‒ già presente in Sherlock Jr. (Calma, signori miei! o La palla n ...
Leggi Tutto
Orfeu negro
Marco Giusti
(Francia/Italia/Brasile 1958, 1959, Orfeo negro, colore, 106m); regia: Marcel Camus; produzione: Sacha Gordine per Dispat/Gemma/Tupan; soggetto: dal testo teatrale Orfeu de [...] film, infatti, funziona meglio quando esce dalla commedia e dall'esotismo per lanciarsi nel gioco equilibristico tra magia e realtà, legato proprio al viaggio negli Inferi di Orfeo, dove la musica meglio si lega alle immagini. Rispetto alla visione ...
Leggi Tutto
The Manchurian Candidate
Jonathan Rosenbaum
(USA 1962, Va' e uccidi, bianco e nero, 129m); regia: John Frankenheimer; produzione: George Axelrod, John Frankenheimer per MC/United Artists; soggetto: [...] adattamento cinematografico avevano ricevuto l'approvazione di John F. Kennedy, all'epoca Presidente degli Stati Uniti. In realtà le idee politiche del film, i cliché hollywoodiani intenzionalmente utilizzati e i personaggi che emergono come figure ...
Leggi Tutto
La femme du boulanger
Sandro Toni
(Francia 1938, La moglie del fornaio, bianco e nero, 130m); regia: Marcel Pagnol; produzione: Les Films Marcel Pagnol; soggetto: da un episodio del romanzo Jean Le [...] , ma soprattutto la straordinaria scena finale in cui Aimable Castanier rimprovera la gattina Pomponette con parole adatte in realtà al comportamento della moglie.
Bisogna tuttavia precisare che i grandi momenti del cinema di Pagnol sono possibili ...
Leggi Tutto
Bonnie and Clyde
Aldo Viganò
(USA 1967, Gangster Story, colore, 111m); regia: Arthur Penn; produzione: Warren Beatty per Tatira/Hiller; sceneggiatura: David Newman, Robert Benton, Robert Towne; fotografia: [...] Grande Depressione. È in questo senso che il film s'inserisce, insieme con il successivo Easy Rider, all'interno di una realtà generazionale dal sapore ormai mitico, che ebbe ampia e non sempre positiva ricaduta sul modo di fare e di guardare il ...
Leggi Tutto
De Santis, Pasqualino
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fondi il 24 aprile 1927 e morto a L′viv (Ucraina) il 23 giugno 1996. Fratello minore del regista Giuseppe De Santis, è stato un [...] di stampa, con un processo che sottraeva le punte più squillanti del croma, ingrigito, così come doveva apparire la realtà dell'Italia fascista agli occhi dei due perdenti Sophia Loren e Marcello Mastroianni, protagonisti del film. Al principio degli ...
Leggi Tutto
Khāne-ye dust kojāst?
Umberto Mosca
(Iran 1987, Dov'è la casa del mio amico?, colore, 85m); regia: Abbas Kiarostami; produzione: Ali Reza Zarrin per Kanun; sceneggiatura: Abbas Kiarostami; fotografia: [...] 1992), alla ricerca dei due giovani protagonisti di Khāne-ye dust kojāst?. All'attenzione dell'autore nei confronti della realtà, si accompagna tuttavia una certa propensione nei confronti del magico e del fiabesco, che trova nell'aspetto sonoro (il ...
Leggi Tutto
Nuit et brouillard
Vincent Pinel
(Francia 1955, Notte e nebbia, bianco e nero/colore, 32m); regia: Alain Resnais; produzione: Amy Halfon, Anatole Dauman, Philippe Lifchitz per Argos/Como; commento: [...] il sottile gioco del presente e del passato, si fa testimone della lotta della memoria per recuperare i brandelli della realtà passata e strapparli all'oblio. Sotto questo aspetto il film si integra perfettamente alla tematica di un autore che ha ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....