Une partie de campagne
Janet Bergstrom
(Francia, 1936, 1946, bianco e nero, 45m); regia: Jean Renoir; produzione: Pierre Braunberger per Panthéon; soggetto: dall'omonimo racconto di Guy de Maupassant; [...] film, come risulta dai documenti di lavorazione di Renoir, avrebbe dovuto essere poco più lungo di quanto sia in realtà. Iniziato come progetto di modeste dimensioni, da realizzare in esterni insieme alla famiglia e agli amici nelle vicinanze della ...
Leggi Tutto
Les parapluies de Cherbourg
Sandro Toni
(Francia/RFT 1963, 1964, colore, 83m); regia: Jacques Demy; produzione: Mag Bodard per Parc/Madeleine/Beta; sceneggiatura: Jacques Demy; fotografia: Jean Rabier; [...] a lungo con Paul Grimault, il più grande creatore di disegni animati francese, ed era il suo approccio dolce e mite con la realtà quello che si portava dentro quando girò il suo primo lungometraggio, Lola (Lola, donna di vita, 1961), una variante di ...
Leggi Tutto
L'année dernière à Marienbad
Bill Krohn
(Francia/Italia 1961, bianco e nero, 94m); regia: Alain Resnais; produzione: Pierre Courau, Raymond Froment per Précitel/Terrafilm/Cineriz; sceneggiatura: Alain [...] a un mondo autosufficiente, in cui passato e presente, reale e immaginario coesistono senza alcun riferimento alla realtà esterna. Radicalizzando le innovazioni introdotte da film quali Paisà di Rossellini, L'année dernière à Marienbad frammentava ...
Leggi Tutto
Z
Piero Pruzzo
(Francia/Algeria 1968, 1969, Z ‒ L'orgia del potere, colore, 127m); regia: Constantin Costa-Gavras; produzione: Jacques Perrin, Hamed Rachedi per Reggane/ONCIC/Valoria; soggetto: dall'omonimo [...] miglior film straniero nello stesso anno.
L'etichetta che viene rapidamente applicata a Z è quella di 'cinema politico'. In realtà quello di Costa-Gavras è un cinema politico piuttosto particolare. Il regista ha dichiarato che il tema principale di Z ...
Leggi Tutto
The General
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1926, 1927, Come vinsi la guerra, bianco e nero, 77m a 22 fps); regia: Buster Keaton, Clyde Bruckman; produzione: Buster Keaton Productions/Joseph M. Schenck [...] e della retorica militare. Il rapporto con la divisa, contrassegno del coraggio per Annabelle e la sua famiglia, è in realtà complesso e travagliato; i frenetici travestimenti che, nel corso dell'avventura, si effettuano ogni volta che si varca un ...
Leggi Tutto
Les 400 coups
Flavio Santi
(Francia 1958, 1959, I quattrocento colpi, bianco e nero, 93m); regia: François Truffaut; produzione: Georges Charlot per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: François Truffaut; [...] un omaggio esplicito al trascinatore dei "Cahiers", Jacques Rivette: Antoine coi genitori va a vedere il suo Paris nous appartient (in realtà il film, girato tra il 1958 e il 1959, uscirà solo nel 1961). Truffaut ha scritto che bisogna filmare per le ...
Leggi Tutto
Taxi Driver
Serafino Murri
(USA 1976, colore, 114m); regia: Martin Scorsese; produzione: Michael Phillips, Julia Phillips per Italo-Judeo; sceneggiatura: Paul Schrader; fotografia: Michael Chapman; [...] narrativo per la tensione tra il discorso interiore del personaggio, scandito dalla voce over, e il correlativo oggettivo di una realtà finta e illeggibile ai suoi occhi, che si snoda in un complesso gioco estetico di cornici: il parabrezza e lo ...
Leggi Tutto
Le trou
Claudio G. Fava
(Francia/Italia 1956-1959, 1960, Il buco, 140m); regia: Jacques Becker; produzione: Serge Silbermann per Play Art/Filmsonor/Titanus; soggetto: dall'omonimo romanzo di José Giovanni; [...] , esplorando, come piacque a molti autori di talento nel secondo dopoguerra, la sbrecciata, cupa, disciplinatissima e maniacale realtà delle carceri. Le trou prende le mosse dall'autobiografico romanzo di esordio di José Giovanni, che grazie a questo ...
Leggi Tutto
Gone with the Wind
Serafino Murri
(USA 1938-39, 1939, Via col vento, colore, 225m); regia: Victor Fleming; produzione: David O. Selznick per Selznick International; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] passaggio da un'auratica età dell'incoscienza, nella primigenia armonia della vita negli stati del Sud, alla nuova, irruente realtà politica ed economica. Una presa di coscienza che assume le proporzioni di un rito di passaggio su due piani: quello ...
Leggi Tutto
Schermo
Costante De Simone
Lo s. è il luogo dell'attualizzazione dell'opera cinematografica, la finestra sull'universo delle immagini. Per questo in film come The purple rose of Cairo (1985; La rosa [...] sui 360° dell'orizzonte e quindi non è più in grado di abbracciare con lo sguardo tutte le immagini, come avviene nella realtà in cui si osserva soltanto ciò che è nel campo visivo. Lo s. deve possedere notevoli qualità di riflettenza senza eccessiva ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....