Pickpocket
Alessandro Cappabianca
(Francia 1959, bianco e nero, 74m); regia: Robert Bresson; produzione: Agnès Delahaie; sceneggiatura: Robert Bresson; fotografia: Léonce-Henry Burel; montaggio: Raymond [...] e accostati. Per rendere credibile un borseggio cinematografico, occorre infatti una condizione analoga a ciò che lo rende possibile nella realtà, vale a dire l'elisione dello sguardo (del derubato, dei presenti, al limite del ladro stesso, che finge ...
Leggi Tutto
Andrews, Julie
Francesco Costa
Nome d'arte di Julia Elizabeth Wells, attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Walton-on-Thames (Surrey) il 1° ottobre 1935. Ricca di una vivacità travolgente [...] ) di Edwards, con il quale si sposò durante le riprese. Malgrado il nuovo insuccesso di pubblico, l'incontro fu in realtà fortunato anche sul piano professionale perché il regista riuscì a far emergere, nei film in cui l'avrebbe diretta in seguito ...
Leggi Tutto
Penn, Arthur
Regista cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Filadelfia il 27 settembre 1922. Intellettuale appassionato e militante, P. non si è mai stancato di utilizzare il cinema, [...] le strutture del poliziesco (la fuga dell'evaso) e del western (la rappresentazione della cittadina del Texas), ma in realtà si rivela essenzialmente lo spietato ritratto di uno spaccato di umanità, mettendo in luce i rancori, le ipocrisie e l ...
Leggi Tutto
Campanadas a medianoche
Mario Sesti
(Spagna/Svizzera 1964-65, 1966, Falstaff, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Emiliano Piedra, Ángel Escolano per Internacionales Films Española/Alpine; [...] del mondo fresco di rugiada"), l'analisi del desiderio di dominio su esseri e cose che esercita il suo primato su ogni realtà.
Nei panni di un bonario e voluminoso gaglioffo, la cui marginalità sociale oppone innocenza e malizia infantili a un mondo ...
Leggi Tutto
Dead Ringers
Hubert Niogret
(Canada 1988, Inseparabili, colore, 115m); regia: David Cronenberg; produzione: David Cronenberg, Marc Boyman per Mantle Clinic II; soggetto: dal romanzo Twins di Bari Wood [...] dell'attore generalmente è ottenuto tramite un seconda ripresa della stessa scena) permette allo spettatore di credere alla realtà dei due gemelli interpretati dallo stesso attore. E la straordinaria prova di Jeremy Irons, che riesce a rendere ...
Leggi Tutto
Una vita difficile
Daniele Dottorini
(Italia 1961, bianco e nero, 118m); regia: Dino Risi; produzione: Dino De Laurentiis; sceneggiatura: Rodolfo Sonego; fotografia: Leonida Barboni; montaggio: Tatiana [...] la macchina da presa rimane a distanza, quasi a sottolineare la piccolezza della tragedia del singolo, il suo essere immerso in una realtà più grande di lui, che lo ingloba e lo trasforma.
Alcune scene di Una vita difficile sono rimaste famose, come ...
Leggi Tutto
Baysikelran
Umberto Mosca
(Iran 1989, Il ciclista, colore, 75m); regia: Mohsen Makhmalbaf; produzione: Mohsen Makhmalbaf per l'Istituto per gli Affari Cinematografici della Fondazione Mostaz'afan; sceneggiatura: [...] biciclette, con l'utilizzo di una 'tecnica del pedinamento' dei personaggi che consente di mostrare una più ampia realtà sociale. La profonda influenza del neorealismo italiano (del resto sempre riconosciuta da Makhmalbaf nelle interviste) trova un ...
Leggi Tutto
Martelli, Otello
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] del tempo lo stile di M. inclinò sempre più verso il gusto della ricostruzione in studio, pur conservando un'attenzione alla realtà che si avverte con maggior evidenza in taluni film (il rosselliniano Francesco, giullare di Dio, 1950, dove rivive la ...
Leggi Tutto
Crónica de un niño solo
Marcelo Panozzo
(Argentina 1965, bianco e nero, 70m); regia: Leonardo Favio; produzione: Luis de Stefano; sceneggiatura: Leonardo Favio, Jorge Zuhair Jury; fotografia: Ignacio [...] che fornisce altri indizi sulla sua maniera per così dire 'somatica' di percepire la direzione in cui muoversi. In realtà già la sua opera prima preannunciava in gran parte il cinema iraniano, che avrebbe iniziato a circolare in occidente a ...
Leggi Tutto
Un homme et une femme
Roy Menarini
(Francia 1965, 1966, Un uomo, una donna, colore/bianco e nero, 110m); regia: Claude Lelouch; produzione: Claude Lelouch per Les Films 13; sceneggiatura: Claude Lelouch, [...] tra Lelouch e i coetanei. Laddove Godard e le nuove tendenze degli anni Sessanta tendono a interrogare oggettivamente la realtà per ricostruirne un senso fenomenico, Lelouch è assai più interessato a uno scavo psicologico di stampo romanzesco e ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....