Saturday Night and Sunday Morning
Emanuela Martini
(GB 1960, Sabato sera, domenica mattina, bianco e nero, 89m); regia: Karel Reisz; produzione: Tony Richardson per Woodfall/Bryanston; sceneggiatura: [...] nazionale e aveva trasformato Albert Finney in una star e il Free Cinema in un'apparente miniera d'oro (in realtà, la fortuna della nuova tendenza sarebbe durata solo pochi anni).
Cronaca lucida, vitale e dettagliata della vita quotidiana di un ...
Leggi Tutto
Fanny och Alexander
Serafino Murri
(Svezia/Francia/RFT 1981, 1982, Fanny e Alexander, versione televisiva 312m, versione cinematografica 197m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Jörn Donner per Cinematograph [...] fanno da spunto per la creazione di un mondo dove l'immaginazione non è meno vera e piena di conseguenze della realtà, con la quale interagisce in continuazione. I frequenti misteri che contraddicono le leggi del reale (e per estensione quelle del ...
Leggi Tutto
Entr'acte
Dominique Païni
(Francia 1924, bianco e nero, 16m a 18 fps); regia: René Clair; produzione: Rolf de Maré per Les Ballets Suédois; soggetto: Francis Picabia; sceneggiatura: René Clair; fotografia: [...] rivolti verso gli spettatori accecati dalla luce rimase a lungo nella memoria come un atto di provocazione dadaista. In realtà si trattava di un atto teorico molto lucido contro l'ipnosi generata dallo spettacolo teatrale e dalle sue convenzioni ...
Leggi Tutto
Tōkyō nagaremono
Mariann Lewinsky
(Giappone 1966, Il vagabondo di Tokyo, colore, 83m); regia: Suzuki Seijun; produzione: Nakagawa Tetsurō per Nikkatsu; sceneggiatura: Kawauchi Yasunori; fotografia: [...] canzoni-guida, gli attori protagonisti, i tempi strettissimi delle riprese. Fenotipo di eccentrico geniale, Suzuki è in realtà il prodotto e il rappresentante del sistema degli studios giapponesi, che misero a disposizione del suo talento condizioni ...
Leggi Tutto
Et Dieu créa la femme
Sandro Toni
(Francia 1956, Piace a troppi, colore, 88m); regia: Roger Vadim; produzione: Raoul Lévy per Iéna/UCIL/ COCINOR; sceneggiatura: Roger Vadim, Raoul Lévy; fotografia: [...] , soprattutto negli Stati Uniti. Si disse più tardi che aveva anticipato di un paio d'anni la Nouvelle vague, ma in realtà con la Nouvelle vague aveva ben poco da spartire. Era solo una storia nello stile cinéma de papa, che sfruttava ancora una ...
Leggi Tutto
Rocco e i suoi fratelli
Flavio Santi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 180m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Les Films Marceau; soggetto: Luchino Visconti, [...] la volontà di rappresentare realisticamente il fenomeno moderno dell'emigrazione, e le ragioni del mito, che trasfigurano la realtà sociale in racconto epico, attingendo alla tradizione letteraria e musicale dell'Ottocento e al romanzo popolare. I ...
Leggi Tutto
Andrej Rublëv
Serafino Murri
(URSS 1965-66, 1969, bianco e nero/colore, 186m); regia: Andrej Tarkovskij; produzione: Mosfil′m; sceneggiatura: Andrej Michalkov Končalovskij, Andrej Tarkovskij; fotografia: [...] ha luogo un percorso spirituale e artistico nel tormento della creazione, il film si carica di riferimenti allegorici alla realtà contemporanea e alla biografia del regista, che realizza uno dei più poderosi e criptici atti di dissenso artistico e ...
Leggi Tutto
42nd Street
Franco La Polla
(USA 1932, 1933, Quarantaduesima strada, bianco e nero, 89m); regia: Lloyd Bacon; produzione: Darryl F. Zanuck per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Bradford [...] ha naturalmente fatto gridare la critica femminista fra i Settanta e gli Ottanta allo 'scandalo' della donna-oggetto berkeleyana. In realtà, in più d'un suo musical Berkeley ha dimostrato di possedere una ben più profonda idea della donna (basti ...
Leggi Tutto
The Wind
Mario Sesti
(USA 1928, Il vento, bianco e nero, 81m a 22 fps); regia: Victor Seastrom [Victor Sjöström]; produzione: MGM; soggetto: dall'omonimo romanzo di Dorothy Scarborough; sceneggiatura: [...] dei paesi scandinavi, non altrettanto lo è diventare consapevoli che tutto lo stile visivo della pellicola si basa, in realtà, su un occultamento astratto del paesaggio stesso, la cui trasformazione in personaggio era stato il motivo dominante del ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] in seguito alla partecipazione a Pane, amore e fantasia di Luigi Comencini (1953) aveva riscosso un enorme successo personale. In realtà aveva esordito davanti alla macchina da presa nel periodo muto con Carmela, la sartina di Montesanto e Ciccio, il ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....