Waqā᾽i῾ sanawāt al-ǧamr
Giuseppe Gariazzo
(Algeria 1974, 1975, Cronaca degli anni di brace, colore, 175m); regia: Mohamed Lakhdar-Hamina; produzione: ONCIC; sceneggiatura: Mohamed Lakhdar-Hamina, Taw-fiq [...] dalla quale emergono singoli personaggi, in contatto con la terra secca, la siccità diffusa, gli animali morenti. Una realtà che il regista filtra comunque già attraverso segni avvolgenti ed enfatici (la musica, dolente e coinvolgente; i carrelli ...
Leggi Tutto
Otac na službenom putu
Alberto Crespi
(Iugoslavia 1985, Papà è in viaggio d'affari, colore, 136m); regia: Emir Kusturica; produzione: Mirza Pašić per Forum Sarajevo; sceneggiatura: Abdulah Sidran; fotografia: [...] e antico.
Anche Otac na službenom putu è un film apparentemente randagio, senza una linea narrativa forte, in realtà calibratissimo e costruito su un'accurata impalcatura simbolica che però non prevarica i personaggi né pregiudica la godibilità della ...
Leggi Tutto
E.T. the Extra-Terrestrial
José Maria Latorre
(USA 1982, E.T. l'extra-terrestre, colore, 115m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Kathleen Kennedy per Universal; sceneggiatura: [...] (e fa pensare al personaggio di The Wonderful Visit di H.G. Wells, che diviene più grande quando scopre di essere, in realtà, un essere quasi angelico). La seconda scena, tuttavia, introduce un altro punto di vista: quello del piccolo Elliott, futuro ...
Leggi Tutto
Safety Last!
Alessandro Faccioli
(USA 1923, Preferisco l'ascensore, bianco e nero, 76m a 22 fps); regia: Fred C. Newmeyer, Sam Taylor; produzione: Hal Roach; sceneggiatura: Hal Roach, Sam Taylor, Tim [...] di 180° del punto di vista, stacco di montaggio e il senso viene stravolto: Harold si trova in una stazione e si sta in realtà dirigendo verso i binari con la valigia, per salire sul primo treno che lo porterà in città. Amici e parenti sono con lui e ...
Leggi Tutto
Akerman, Chantal
Daniela Turco
Regista cinematografica belga, di famiglia ebrea, nata a Bruxelles il 6 giugno 1950. La A. ha compiuto un percorso che, soprattutto agli esordi, si è intrecciato con quello [...] realismo, da cui non avrebbe potuto essere più lontano: piuttosto una riflessione filosofica e profonda sulla messa in scena della realtà. Quello stesso anno la Biennale di Venezia rese omaggio alla regista con una personale. Nel 1975 la A. fondò una ...
Leggi Tutto
La lunga notte del '43
Loris Lepri
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 106m); regia: Florestano Vancini; produzione: Antonio Cervi, Alessandro Jacovoni per Ajace/Euro International/Metzer et Woog; [...] alternativa, quella di reagire allo status quo. Come Bassani, anche Vancini sceglie di servirsi di minimi scarti dalla realtà storica. Questo gli permette di prendere le distanze dal dato di cronaca e di amplificare la valenza metastorica del ...
Leggi Tutto
Richardson, Tony (propr. Cecil Antonio)
Emanuela Martini
Regista teatrale e cinematografico e produttore cinematografico inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928 e morto a Los Angeles il [...] R. si fa più libero nei tre film successivi: The entertainer (1960; Gli sfasati), ancora da Osborne, un insuccesso all'epoca, in realtà una delle opere più amare e acute di quegli anni; A taste of honey (1961; Sapore di miele), tratto da Sh. Delaney ...
Leggi Tutto
Häxan
Monica Dall'Asta
(Svezia 1922, La stregoneria attraverso i secoli, colorato, 112m a 20 fps); regia: Benjamin Christensen; produzione: Svensk Filmindustri; soggetto e sceneggiatura: Benjamin Christensen; [...] che Benjamin Christensen cerca di mostrare ricorrendo alla finzione è come la credenza possa cristallizzarsi fino a sostituire la realtà, in una sorta di delirio paranoico che può arrivare a coinvolgere intere comunità e portare alla rovina gli ...
Leggi Tutto
Nosferatu ‒ Eine Symphonie des Grauens
Luciano Berriatúa
(Germania 1921, 1922, Nosferatu, colorato, 106m a 16 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: Enrico Diekmann, Albin Grau per Prana; soggetto: [...] il controluce, che crea immagini capaci di agire sull'inconscio: lo spettatore doveva percepire la presenza di un 'altro lato' della realtà. L'ombra serviva a mostrare l'invisibile e l'arcano, come nel momento culminante in cui l'ombra della mano di ...
Leggi Tutto
Trumbo, Dalton
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Montrose (Colorado) il 9 dicembre 1905 e morto a Los Angeles il 10 settembre 1976. Negli anni Quaranta, quando era già piuttosto [...] ) di Sam Wood, con Ginger Rogers, da un romanzo di Ch. Morley, in cambio della rescissione del contratto che lo legava alla RKO. In realtà, dopo aver lavorato per un paio d'anni per vari studi, nel 1943 scrisse ancora per la RKO un altro film per l ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....