Direttore della fotografia
Stefano Masi
Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] macchina, in un'ottica di riduzione degli organici delle troupe e di riscoperta di uno 'sguardo' più autentico verso la realtà. Del resto il cinema cominciava a uscire dalla prigionia del teatro di posa e a riguadagnare le strade. Nestor Almendros ...
Leggi Tutto
Nuovo Cinema Paradiso
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1988, colore, 123m); regia: Giuseppe Tornatore; produzione: Franco Cristaldi per Cristaldifilm/ Les Films Ariane; sceneggiatura: Giuseppe Tornatore; [...] che Alfredo ha salvato e montato, e che Salvatore rivede tra le lacrime.
La vita immaginata che si confronta con la realtà, la finzione che si scontra con il quotidiano. Il sogno, sopra tutto. Nuovo Cinema Paradiso è uno dei film più acclamati ...
Leggi Tutto
Persona
Ettore Rocca
(Svezia 1965, 1966, bianco e nero, 85m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Lars-Owe Carlberg per Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar Bergman; fotografia: Sven Nykvist; montaggio: [...] in cui "mettersi al riparo dalla vita" per non mentire più. Ma è possibile nell'atto iconoclasta del silenzio essere una realtà che non sia finzione? La dottoressa smaschera in partenza il tentativo: la vita si infiltra in quel nascondiglio e il ...
Leggi Tutto
Johnny Guitar
Franco La Polla
(USA 1953, 1954, colore, 110m); regia: Nicholas Ray; produzione: Herbert J. Yates per Republic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Roy Chanslor; sceneggiatura: Philip Yordan; [...] presenta come un western, ma di quel genere ha soltanto l'ambientazione, la scenografia (il saloon, i cavalli, le pistole). In realtà il film è quanto di più vicino a un'opera lirica il cinema americano abbia dato. Giudicati infatti col normale metro ...
Leggi Tutto
Subarna Rekha
Hubert Niogret
(India 1962, Subarna Rekha, bianco e nero, 139m); regia: Ritwik Ghatak; produzione: J.J. Films; soggetto: Radheshyam Jhunjhunwala; sceneggiatura: Ritwik Ghatak; fotografia: [...] separazione delle famiglie o dei gruppi che vengono a crearsi, sull'impossibilità di far coincidere ambizioni e realtà professionale, aspirazioni e vita quotidiana. L'esilio equivale alla perdita delle proprie radici, della propria identità. Davanti ...
Leggi Tutto
Fonda, Jane (propr. Fonda Seymour, Jane)
Alessandra Levantesi
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 21 dicembre 1937. Figlia di Henry e sorella di Peter, dopo aver mostrato doti di [...] d'America, degli afroamericani e contro la guerra del Vietnam, senza preoccuparsi che tale militanza potesse nuocere alla sua carriera. In realtà avvenne il contrario. In They shoot horses, don't they? (1969; Non si uccidono così anche i cavalli?) di ...
Leggi Tutto
Čovek nije tica
Paolo Vecchi
(Iugoslavia 1965, L'uomo non è un uccello, bianco e nero, 75m); regia: Dušan Makavejev; produzione: Avala Film; sceneggiatura: Dušan Makavejev; fotografia: Aleksandar Petković; [...] l'erotismo come grimaldello del sociale, con la coppia oppositiva classica principio di piacere e principio di realtà a ridicolizzare tutti gli schematismi, sociologici, politici e pseudoscientifici, secondo quella griglia di lettura reichiana che ...
Leggi Tutto
Mancini, Henry (propr. Enrico Nicola)
Paolo Patrizi
Musicista e compositore statunitense, di origine italiana, nato a Cleveland il 16 aprile 1924 e morto a Los Angeles il 14 giugno 1994. Figlio di una [...] al grande schermo che avviò l'irresistibile ascesa del musicista. M. assimilò il tono apparentemente frivolo ‒ in realtà raffinatissimo ‒ di Edwards, la levità del suo tocco, la capacità di contaminare più generi mantenendo un'impronta sempre ...
Leggi Tutto
Miller, Arthur
Masolino d'Amico
Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 17 ottobre 1915. L'attività cinematografica del grande commediografo è stata sporadica [...] , cupa storia di caccia alle streghe e di isteria collettiva ambientata nel Seicento tra i padri pellegrini, che in realtà alludeva alle persecuzioni anticomuniste del senatore J. McCarthy (di cui M. fu una delle più illustri vittime): Les sorcières ...
Leggi Tutto
Goldwyn, Samuel
Giuliana Muscio
Nome legalmente autorizzato, nel 1918, di Schmuel Gelbfisz, produttore polacco, naturalizzato statunitense, nato a Varsavia il 27 luglio 1879 e morto a Los Angeles il [...] uno dei film maledetti della storia del cinema). Dalla convergenza delle varie forze nacque la Metro Goldwyn Mayer; in realtà G. non rientrava nella fusione, ma impose di mantenere il proprio nome nella nuova formazione. Il produttore, deluso da ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....