• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
968 risultati
Tutti i risultati [24654]
Cinema [968]
Biografie [7091]
Storia [2896]
Arti visive [2184]
Letteratura [1954]
Diritto [1884]
Religioni [1624]
Temi generali [879]
Economia [813]
Filosofia [770]

fantascienza

Enciclopedia on line

Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] cinematografo stesso (è del 1895 Charcuterie méchanique dei fratelli Lumière), che da subito porta sugli schermi non solo storie tratte dalla realtà quotidiana, ma anche i sogni, le fantasie e le paure proprie di ogni essere umano. Negli anni 1920 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO – E.T. L’EXTRA-TERRESTRE – VIAGGIO NELLA LUNA – UNIONE SOVIETICA – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fantascienza (3)
Mostra Tutti

ZAVATTINI, Cesare

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZAVATTINI, Cesare (App. II, 11, p. 1136) Gian Luigi Rondi Dopo i primi successi come soggettista e sceneggiatore nei film di V. De Sica e il suo determinante contributo all'affermazione anche sul piano [...] della vita del pittore naif T. Ligabue (Ligabue, 1977, uscito come film nel 1978) in cui la sua passione per la realtà dal vivo si è perfettamente accordata con l'immaginazione e la visionarietà in un clima in equilibrio compiuto tra favola e cronaca ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – NOVECENTO – VENEZIA – BOURGES – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTINI, Cesare (4)
Mostra Tutti

regia

Enciclopedia on line

La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva. R. teatrale Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] della r. cinematografica. Questa però, sempre più legata ad apparati tecnologici complessi (effetti speciali, realtà virtuale, montaggio elettronico), necessita di tecnci-creativi di altissima specializzazione, difficilmente sostituibili dal solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALTA DEFINIZIONE – LIVING THEATRE – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regia (6)
Mostra Tutti

animazióne, cìnema di

Enciclopedia on line

animazióne, cìnema di Tecnica cinematografica in base alla quale ciascuna immagine è elaborata graficamente in modo statico e separatamente dalle altre, di modo che il movimento nasce al momento della [...] . di a. è quella dei pupazzi e oggetti animati, con set, scenografie, personaggi (sia pure inanimati), quindi con una realtà tridimensionale ripresa dalla cinecamera momento per momento, il cui movimento avviene fra una ripresa e l'altra, con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – GENERI E RUOLI
TAGS: PRINCIPESSA MONONOKE – WALT DISNEY COMPANY – DREAMWORKS – GIAPPONE – MCLAREN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su animazióne, cìnema di (2)
Mostra Tutti

McLAGLEN, Victor

Enciclopedia del Cinema (2003)

McLaglen, Victor Anton Giulio Mancino Attore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Tunbridge Wells (Kent) l'11 dicembre 1883 e morto a Newport Beach (California) il 7 novembre [...] 1959. Grazie all'aspetto massiccio e apparentemente burbero, ma in realtà gioviale, McL. incarnò sullo schermo (prima e dopo l'avvento del sonoro) il prototipo dell'eroe impavido, dell'attaccabrighe ubriacone, ma anche del dongiovanni timido. Nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAMES STUART BLACKTON – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEPH VON STERNBERG – MARLENE DIETRICH – GEORGE STEVENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McLAGLEN, Victor (1)
Mostra Tutti

cubismo

Enciclopedia on line

Corrente pittorica il cui linguaggio fu elaborato, tra il 1907 e il 1914, da P. Picasso e G. Braque. All’iniziale, simbiotico sodalizio dei due artisti si unirono, con significativi contributi, A. Derain, [...] discussione di ogni elemento pittorico, spazio, forma, colore, tecnica (in particolare ➔ collage), si presenta come riflessione sulla realtà stessa. Le locuzioni c. analitico e c. sintetico, che negli scritti di Gleizes e di Kahnweiler contengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: SPAZIO EUCLIDEO – CECOSLOVACCHIA – ILLUSIONISMO – NEOKANTISMO – SURREALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cubismo (4)
Mostra Tutti

PAGLIERO, Marcello

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pagliero, Marcello Simona Pellino Sceneggiatore, regista e attore cinematografico, nato a Londra il 15 gennaio 1907 da padre italiano e madre francese e morto a Parigi il 9 dicembre 1980. Influenzato [...] urbano, in un'atmosfera tragica e romantica che però non sempre riuscì a tradursi in un'autentica visione poetica della realtà. Confinato in una produzione d'élite, P. non riscosse il successo del pubblico ma la sua opera rappresentò una valida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE DE SANTIS – ROMA CITTÀ APERTA – SOTTOPROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIERO, Marcello (2)
Mostra Tutti

SEBERG, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Seberg, Jean Federica Pescatori Attrice cinematografica statunitense, nata a Marshalltown (Iowa) il 13 novembre 1938 e morta a Parigi tra il 31 agosto e l'8 settembre 1979. Presto dimenticata dopo la [...] sua scomparsa dal cinema hollywoodiano, era stata in realtà negli anni Sessanta una diva di notevole rilievo oltreché singolare. Sin dai primi film si rivelò infatti interprete sensibile e profondamente intuitiva, in grado di cogliere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLACK PANTHER PARTY – GIOVANNA D'ARCO – NOUVELLE VAGUE – CLAUDE CHABROL – OTTO PREMINGER

TONTI, Aldo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tonti, Aldo Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Roma il 2 marzo 1910 e morto a Marino (Roma) il 7 luglio 1988. Fu uno dei principali rappresentanti della cultura figurativa del Neorealismo, [...] e l'interprete dello sguardo verso la realtà di registi come Roberto Rossellini, Alberto Lattuada, Luigi Zampa, Federico Fellini. Ottenne tuttavia solo due premi, al Festival di Punta del Este per Il brigante Musolino (1950) di Mario Camerini e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – ANTONIO PIETRANGELI – ALESSANDRO BLASETTI – EDUARDO DE FILIPPO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONTI, Aldo (2)
Mostra Tutti

BOUZID, Nouri

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bouzid, Nouri (forma francesizzata di Būzīd, Nūrī) Grazia Paganelli Regista cinematografico tunisino, nato a Sfax il 22 dicembre 1945. Autore di un cinema complesso e metaforico, B. ha saputo contaminare [...] le forme del melodramma con temi profondamente immersi nella viva realtà politica e sociale del suo Paese. Il giudizio critico da lui espresso è sempre stato aspro e puntuale e ha lambito territori difficili quali l'omosessualità, la persecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
realtà²
realta2 realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali