SNITKE, Alfred Garrievic
Marta Tedeschini Lalli
Šnitke, Alfred Garrievič (noto anche nell'adattamento tedesco Schnittke, Alfred)
Compositore russo, nato a Engel′s il 24 novembre 1934 e morto ad Amburgo [...] una gran quantità di diverse associazioni, può adeguatamente venire incontro alla rappresentazione complessa, 'polifonica' della realtà contemporanea, ed è quindi una tale 'polifonia' a costituire la base necessaria sia della musica contemporanea ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Piero
Guido Aristarco
Nacque a Como il 20 marzo 1901. Dopo aver studiato medicina e frequentato l'Accademia navale, si dedicò al giornalismo. In seguito diresse il teatro d'avanguardia della [...] , che definì il regista un artigiano di talento e ne mise in rilievo la fantasia tutta fatta di osservazioni della realtà dietro il suggerimento di cose vedute nell'arte o in certa letteratura. Altri ritennero invece il film mancato e velleitario ...
Leggi Tutto
western Genere cinematografico d’avventura che, attraverso le vicende di pionieri, cowboy e fuorilegge, affronta il tema della ‘frontiera’ all’epoca della colonizzazione delle regioni occidentali (West) [...] selvaggia (1958) di A. Penn apre la strada alla rivisitazione dei miti della frontiera, ora fortemente critica della realtà storica, ora nostalgica e disperata per la loro definitiva scomparsa come nell’opera di S. Peckinpah, considerato l’ultimo ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] : in The river, secondo A. Bazin (Jean Renoir, 1971) lo schermo non esiste più; non c'è altro che la realtà. Non pittorico, non teatrale, non anti-espressionista, lo schermo semplicemente sparisce a favore di quello che rivela. In Senso (1954; fot ...
Leggi Tutto
Argentina
Daniele Dottorini
Cinematografia
La nuova invenzione del cinema iniziò a diffondersi presto in A. grazie al flusso migratorio proveniente dall'Europa. I suoi primi pionieri furono infatti [...] Luis Moglia Barth; la Lumiton esordì con Los tres berretines (1933, uscito il 10 maggio) di Enrique Telémaco Susini (ma in realtà girato come opera collettiva da tutta l'équipe della Lumiton, di cui Susini era uno dei fondatori).
Negli anni Trenta la ...
Leggi Tutto
Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] viene riscoperta e valorizzata come autentica nella sua essenza concreta di immagine e non soltanto come testimonianza di una realtà o di un fenomeno sociologico.
Bibliografia
J. Leyda, Films beget films, New York 1964; Found footage film, ed. C ...
Leggi Tutto
Metz, Christian
Giorgio De Vincenti
Teorico del cinema francese, nato a Béziers il 12 dicembre 1931 e morto suicida a Parigi il 7 settembre 1993. È considerato il padre della semiologia del cinema e [...] interessata per lo più a una psicologia della percezione applicata al cinema, la tradizione baziniana del 'cinema della realtà' e quella degli studi linguistici sulle metodologie di analisi del racconto. In queste riflessioni iniziali M. definisce le ...
Leggi Tutto
Etnografico, film
Cecilia Pennacini
Nell'ambito del documentarismo, il f. e. ha sviluppato una sua tradizione specifica che risale alle origini stesse del cinema. Già alla fine dell'Ottocento, infatti, [...] la registrazione in presa diretta dei suoni, dei dialoghi, delle musiche, dei rumori, aumentando in maniera sostanziale l'effetto di realtà ottenuto dai film. L'etnologo e cineasta francese Jean Rouch fu tra coloro che per primi compresero la grande ...
Leggi Tutto
Aldrich, Robert
Alberto Castellano
Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] di catch e del loro manager sono un pretesto per riflettere con ritmo trascinante sul rapporto tra la violenza della realtà e quella dello sport.
Bibliografia
R. Miche, Robert Aldrich, Bruxelles 1959.
A. Silver, E. Ward, Robert Aldrich: a guide to ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] un ulteriore esperimento di Cinéma vérité, My dinner with André (1981; La mia cena con André), film sul rapporto tra realtà e rappresentazione considerato un vero cult movie. Dopo Crackers (1984; I soliti ignoti made in USA), un poco riuscito remake ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....