Benjamin, Walter
Daniele Dottorini
Filosofo, saggista e critico letterario tedesco, di famiglia ebrea, nato a Berlino il 15 luglio 1892 e morto a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Nell'ambito [...] Attraverso tali analisi, l'arte nata dalla rivoluzione tecnologica della fine del 19° sec. appare a B. riflesso della realtà, ma anche strumento in grado di interpretare in profondità il reale e le trasformazioni della modernità. Nella concezione del ...
Leggi Tutto
Snow White and the Seven Dwarfs
Giannalberto Bendazzi
(USA 1937, Biancaneve e i sette nani, colore, 83m); regia: David Hand; produzione: Walt Disney; soggetto: dalla fiaba di Jacob Ludwig Carl Grimm [...] , forse l'abitazione di sette bambini. Sperando di farsi ospitare la riordina come una brava mammina, poi si assopisce. In realtà la casa appartiene ai Sette Nani, che al loro ritorno dal lavoro, dopo una serie di piccoli contrattempi, si dichiarano ...
Leggi Tutto
On the Waterfront
Peter von Bagh
(USA 1953-54, 1954, Fronte del porto, bianco e nero, 108m); regia: Elia Kazan; produzione: Sam Spiegel per Horizon-American Corp.; sceneggiatura: Budd Schulberg, dal [...] era poi facilitato dal fatto che numerosi personaggi del film avevano un loro esatto corrispondente nella realtà; le vicende investivano la realtà con tanto impeto che, durante la lavorazione in esterni, era stata necessaria la protezione della ...
Leggi Tutto
Aelita
Natalia Noussinova
(URSS 1924, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Jakov A. Protazanov; produzione: Mežrabpom-Rus′; soggetto: dall'omonimo romanzo di Aleksej N. Tolstoj; sceneggiatura: Aleksej [...] sue avventure su Marte, così come il viaggio, non erano che un sogno. Egli scopre poi che la moglie, che in realtà non ha ucciso, non l'aveva mai tradito. Los′ decide di distruggere il proprio progetto della nave spaziale, fermamente intenzionato a ...
Leggi Tutto
Dagover, Lil
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Maria Antonia Seubert, attrice cinematografica tedesca, nata a Madioen (od. Madiun, Giava, all'epoca colonia del Regno d'Olanda, oggi Indonesia) il 30 settembre [...] Successivamente Wiene le affidò la parte di Jane, la figura femminile che si muove nell'universo onirico, sospeso fra sogno e realtà, di Das Cabinet des Dr. Caligari cui la D. prestò il suo volto misterioso, disegnando un'eroina dolce e indifesa. Il ...
Leggi Tutto
Greco, Emidio
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Leporano (Taranto) il 20 ottobre 1938. Un retroterra culturale raffinato e una volontà di riflessione critica e civile lo [...] evocare situazioni esistenziali e universi ideologici. Così, se già nel romanzo l'invenzione della macchina che proietta nella realtà le immagini del passato, materializzando le persone che aveva privato della vita, era un'elaborazione letteraria del ...
Leggi Tutto
Burton, Tim
Francesco Zippel
L'eterno bambino e il suo mondo fantastico
Il regista statunitense Tim Burton ha creato un mondo meraviglioso, popolato da eroi teneri, stralunati e ricchi di umanità; per [...] da uno stravagante scienziato, morto improvvisamente prima di poter sostituire le forbici che gli fanno da mani Edward è in realtà un giovane tenero, desideroso di condurre una vita normale, ma costretto a restare in disparte a causa della sua ...
Leggi Tutto
Brik, Osip Maksimovič
Pietro Montani
Teorico russo della letteratura e del cinema, sceneggiatore, nato a Mosca il 16 gennaio 1888 e morto ivi il 22 febbraio 1945. Fu tra i protagonisti del movimento [...] di riproduzione e comunicazione, che debbono essere colte nella messa in forma di un materiale direttamente fornito dalla realtà visibile. Sarebbe un errore, però, confondere la proposta di B. con una difesa del cinema documentario (peraltro all ...
Leggi Tutto
Mogherini, Flavio
Stefano Masi
Scenografo, arredatore e regista cinematografico, nato ad Arezzo il 25 marzo 1922 e morto a Roma il 21 aprile 1994. Colto e versatile disegnatore d'interni dalla vena [...] …? di Rossellini e in La romana di Luigi Zampa, entrambi del 1954. Egli contribuì in tal modo ad avvicinare alla realtà le scenografie dei film italiani del periodo: con il suo approccio 'pittorico' all'arredamento degli interni, si occupò infatti ...
Leggi Tutto
Dante, Joe
Mauro Gervasini
Regista cinematografico statunitense, nato a Morristown (New Jersey) il 28 novembre 1946. Originale cineasta caratterizzato da una poetica molto personale, D. privilegia la [...] Spielberg e John Landis a offrirgli la direzione di un episodio di Twilight zone ‒ The movie (1983; Ai confini della realtà), ispirato a una celebre serie televisiva; ma fu con Gremlins (1984), fiaba moraleggiante e incubo horror, che il cineasta ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....