Picabia, Francis
Gianni Rondolino
Pittore, scrittore e scenarista cinematografico francese, nato a Parigi il 22 gennaio 1879 e morto ivi il 30 novembre 1953. Artista multiforme, personalità tra le più [...] 1928), nella cui prefazione si può leggere: "È una storia criminosa, ma non ci sono delitti, nemmeno delitti di lesa-realtà, ci sono delle piccole convenzioni decisamente assurde che si spostano saltellando su una sola gamba, da sinistra a destra, da ...
Leggi Tutto
D'Agostino, Albert S.
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 27 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 14 marzo 1970. Influente art director [...] di D'A. di superare le difficoltà è la bellissima scala in legno, dalle vetrate istoriate, di The seventh victim, in realtà la stessa, famosa e costosissima, fatta costruire per The magnificent Ambersons (1942; L'orgoglio degli Amberson) di Welles ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] e E. O’Hara.
Nel romanzo si nota fin dagli ultimi anni del 19° sec. un progressivo interesse per l’indio e per la sua realtà sociale, a partire da Aves sin nido (1889) di C. Matto de Turner e dalle opere di V. García Calderón (La venganza del cóndor ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] secondo gruppo possono segnalarsi le ricerche che, a partire dal 1950, pur muovendo in diverse direzioni, guardano alla realtà socio-economica e culturale del Paese: particolarmente significative le proposte e gli studi sull'abitazione economica e le ...
Leggi Tutto
NICHOLS, Peter
Rosario Portale
Drammaturgo inglese, nato a Bristol il 31 luglio 1927. Ha studiato alla Grammar School e alla Old Vic Theatre School della sua città, lavorando poi come attore per la [...] ), una commedia sulla vita di una coppia con una figlia paraplegica. La brillante fusione di commedia e angosciosa, brutale realtà quotidiana che N. ha saputo così ben rendere in quest'opera ritorna sotto varie forme anche nelle opere successive, e ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Laureatosi in architettura, dopo aver frequentato l'Actor's Studio ha esordito come regista pubblicitario. Il suo talento è stato [...] dei generi cinematografici.
Sunchaser (1996; Verso il sole), infine, si configura come una riflessione sui diversi modi di affrontare la realtà, cedendo al cinismo o scegliendo l'amore e la solidarietà, e ha rilanciato C. nel gruppo dei più grandi ...
Leggi Tutto
Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] procuratore distrettuale contro il sindacato omicidi in The enforcer (1951; La città è salva), firmato da Bretaigne Windust, ma in realtà diretto in gran parte da R. Walsh. E, infine, quando s'impegna in una esemplare battaglia come direttore di un ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] si chiama scenario e in teatro copione, hanno aspetto di lettere, di parole, di frasi, di periodi, ma non sono, in realtà, fin d'allora, che gesti, atteggiamenti, figure, visioni, maschere di sorriso e di dolore; ma sono veramente pennellate e colpi ...
Leggi Tutto
Cinema nuovo
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] , 15 settembre 1957, anno di uscita del film), nel quale il regista afferma di averlo concepito come un'opera in cui la realtà è 'ricreata' e non 'documentata'.
A lungo la struttura di C. N. si articolò in alcune rubriche: Infrarosso (sulle questioni ...
Leggi Tutto
La dolce vita
Leopoldo Santovincenzo
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 178m); regia: Federico Fellini; produzione: Giuseppe Amato per Ria-ma/Pathé/Gray; soggetto: Federico Fellini, Tullio Pinelli, [...] lunga con ridotta profondità di campo alla ricostruzione di via Veneto in studio, sembra contribuire alla reinvenzione della realtà.
Ma soprattutto c'è uno scarto inedito, una nuova prospettiva che maggiormente turberà i detrattori del film: fino ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....