Icho šašvi mgalobeli/Žil pevčij drozd
Roberto Chiesi
(URSS 1971, C'era una volta un merlo canterino, bianco e nero, 85m); regia: Otar Ioseliani; produzione: Gruzja Film/Kartuli filmi; sceneggiatura: [...] privilegio della libertà ma che, qui, è destinata a vita breve. Sulla incosciente svagatezza di Ghia, infatti, incombe la realtà, ossia la morte. La morte si annuncia inizialmente sotto le mentite spoglie di accidenti tragicomici ‒ la caduta di un ...
Leggi Tutto
The Last Picture Show
Altiero Scicchitano
(USA 1971, L'ultimo spettacolo, bianco e nero, 118m); regia: Peter Bogdanovich; produzione: Stephen J. Friedman per BBS; soggetto: dall'omonimo romanzo di Larry [...] un omaggio (inteso come congedo, addio), The Last Picture Show adotta gli stilemi dei grandi maestri, ma pervertendoli e ponendoli al servizio di una realtà degradante e degradata. Bogdanovich misura lo scarto tra l'America del cinema e quella della ...
Leggi Tutto
Lásky jedné plavovlásky
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1965, Gli amori di una bionda, bianco e nero, 82m); regia: Miloš Forman; produzione: Rudolf Hajek per Barrandov; sceneggiatura: Miloš Forman, [...] franchezza della regia, disposta a rappresentare gli aspetti meschini e meno edificanti di una nazione. Infatti, l'effetto di realtà e la preferenza accordata ai tic dei personaggi garantiscono una valenza di satira sociale alle opere ceche di Forman ...
Leggi Tutto
Tsui, Hark (propr. Tsui Man-kong, pinyin Xu Ke)
Alberto Pezzotta
Regista e produttore cinematografico cinese, nato a Canton il 2 gennaio 1951. Ha diretto e prodotto alcuni dei titoli più significativi [...] nero e allusioni satiriche. Con Di yi leixing weixian (1980, ingl. Dangerous encounter ‒ First kind) ha invece affrontato la realtà contemporanea, portando in scena le imprese scellerate di tre studenti di buona famiglia che mettono una bomba in un ...
Leggi Tutto
Cottafavi, Vittorio
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico e televisivo, nato a Modena il 30 gennaio 1914 e morto ad Anzio (Roma) il 14 dicembre 1998. Fin dai suoi primi film manifestò uno [...] Carabinieri, accolto dall'aperta ostilità della critica che vi ravvisò segnali di simpatia verso il fascismo. In realtà l'opera, caratterizzata dallo sguardo apolitico del regista, risentì del particolare momento storico, non propenso a riconoscere ...
Leggi Tutto
Rossellini, Renzo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore italiano, nato a Roma il 2 febbraio 1908 e morto a Montecarlo il 13 maggio 1982. Fratello minore del regista Roberto, si dedicò al cinema fin dagli [...] 'Ottocento e al verismo, e qualche critico pensò di vedere nel suo stile compositivo una sorta di versione operistica del Neorealismo, in realtà più in virtù dei libretti, dei quali lo stesso R. fu spesso autore, che non della musica in sé. Dopo le ...
Leggi Tutto
Allio, René
Regista e scenografo teatrale e cinematografico francese, nato a Marsiglia l'8 marzo 1924 e morto a Parigi il 27 marzo 1995. Dopo le sperimentazioni in campo teatrale influenzate profondamente [...] al lavoro per il cinema quello per la televisione.
Nei suoi primi film A. effettuò un'esplorazione della realtà assumendo un punto di vista apparentemente marginale e periferico dal quale affioravano tuttavia le sue riflessioni sulla natura umana ...
Leggi Tutto
GUILLEMOT, Agnes
Stefano Masi
Guillemot, Agnès (nata Agnès Perche)
Montatrice francese, nata a Roubaix (Nord) il 3 dicembre 1931. Personaggio di primo piano della Nouvelle vague, negli anni Sessanta [...] foresta di Les carabiniers (1963), quando i carabinieri arrestano quello che credono essere un partigiano e che in realtà si rivela una fanciulla bionda. Nei montaggi effettuati dalla G. per Godard negli anni Sessanta la 'sgrammaticatura' rispetto ...
Leggi Tutto
Arbogast, Thierry
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 24 gennaio 1956. Operatore di tendenza, capace di soluzioni coraggiose e innovative, è riuscito a materializzare [...] (1994) e la complessità cromatica di Le cinquième élément, A. ha offerto a Besson uno sguardo assolutamente originale sulla realtà, sempre proiettato verso il futuro. E alla richiesta del regista di misurarsi con la purezza della luce naturale, come ...
Leggi Tutto
Orsini, Valentino
Catherine McGilvray
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pisa il 19 gennaio 1926 e morto a Cerveteri (Roma) il 27 gennaio 2001. Autore anomalo e anticonformista, fece del [...] la realizzazione, è una pura vicenda tragica, nella quale il cinema manifesta potentemente la sua volontà di incidere sulla realtà.
Successivamente, se in Corbari (1970), raccontando le gesta di un partigiano ribelle fuori dallo schema generico della ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....