Delluc, Louis (propr. Louis-Jean-René)
Monica Trecca
Teorico, regista e sceneggiatore francese, nato a Cadouin (Dordogne) il 14 ottobre 1890 e morto a Parigi il 22 marzo 1924. Fondamentale fu il suo [...] infatti l'uso del montaggio alternato, cui D. sarebbe ricorso spesso anche in seguito, per seguire l'avvicendarsi tra realtà e flusso dei ricordi. Il successivo Fièvre fu realizzato in pochi giorni nel febbraio del 1921 e venne pesantemente attaccato ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marilyn Monroe
Luigi Guarnieri
Marilyn Monroe
Il 5 agosto 1962, all'alba della prima domenica del mese, nell'ufficio del coroner della contea di Los Angeles viene repertato il caso [...] presidente degli Stati Uniti d'America? Lei, la donna più bella e desiderabile del mondo. Perché? L'amore pretende troppo, distorce la realtà, semina il caos, a volte uccide, e forse è proprio per questo che lei è qui, adesso. Forse è per questo che ...
Leggi Tutto
Della Volpe, Galvano
Edoardo Bruno
Filosofo, nato a Imola il 24 settembre 1895 e morto a Roma il 13 luglio 1968. Il suo apporto a una riflessione teorico-critica sul cinema si rintraccia tanto nel suo [...] e la poesia in genere appaiono come modi di potenziamento del senso di realtà, anche nella componente dello statuto sociale, come materializzazione cioè di una realtà più vera di quella risultante dalla semplice percezione del reale; l'arte condensa ...
Leggi Tutto
The Killers
Claudio G. Fava
(USA 1946, I gangsters, bianco e nero, 105m); regia: Robert Siodmak; produzione: Mark Hellinger per Universal; soggetto: dall'omonimo racconto di Ernest Hemingway; sceneggiatura: [...] cui aveva sacrificato tutto, era andato in galera e aveva partecipato a una arrischiata rapina da mezzo milione di dollari ‒ in realtà si fosse sempre presa gioco di lui. L'inchiesta di Reardon è anche il gomitolo da cui si dipanano i flashback della ...
Leggi Tutto
Smultronstället
Federica De Paolis
(Svezia 1957, Il posto delle fragole, bianco e nero, 91m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar Bergman; fotografia: Gunnar [...] inizialmente ispirarsi, per la figura del professore, al proprio padre per scoprire poi con il passare degli anni che in realtà si trattava di un suo personale ritratto.
In un film, dunque, profondamente personale e già testamentario, i sogni del ...
Leggi Tutto
Holland, Agnieszka
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica polacca, nata a Varsavia il 28 novembre 1948. Cineasta intimamente segnata dal cinema polacco e dalla scuola praghese che hanno [...] Prendendo le mosse da un fatto realmente accaduto, il film disegna la figura di padre Alec (Christopher Lambert), nella realtà padre Jerzy Popiełuszko, prete vicino a Solidarność, ucciso dalla polizia segreta. La Storia è stata spesso mostrata dalla ...
Leggi Tutto
Dogme 95
Bruno Fornara
Collettivo di cineasti fondato a Copenaghen il 13 marzo 1995 su iniziativa dei registi Lars von Trier e Thomas Vinterberg, le cui firme appaiono in calce all'atto costitutivo [...] che si ricava dalle applicazioni del manifesto alle varie opere è dunque quello di una messa in evidenza della tensione tra la realtà e il suo simulacro, tra verità e mistificazione.
D. 95 ha trovato registi che hanno aderito alle sue regole e che ...
Leggi Tutto
Tol'able David
David Robinson
(USA 1921, bianco e nero, 86m a 22 fps); regia: Henry King; produzione: Charles H. Duell, Henry King, Richard Barthelmess per Inspiration; soggetto: dall'omonimo racconto [...] distorta dal fatto che Pudovkin lo citò nei suoi scritti teorici quale esempio della scuola di montaggio di Griffith. In realtà, se si esclude il montaggio parallelo nella scena cruciale del combattimento finale, il cui scopo è quello di creare una ...
Leggi Tutto
Roma città aperta
Stefano Roncoroni
(Italia 1945, bianco e nero, 100m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Aldo Venturini, Carla Politi per Excelsa; soggetto: Sergio Amidei, Alberto Consiglio, Ivo [...] alla retorica di tanti anni, a una tradizionale ipocrisia; la sincerità e il desiderio di mettere gli uomini al cospetto della realtà così com'è" (L. Chiarini), fin quando non cominciarono a uscire i primi studi organici sul film, sul regista e ...
Leggi Tutto
Nicholson, Jack (propr. John Joseph)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 22 aprile 1937. Arrivato alla notorietà dopo una prolungata gavetta, con un piccolo [...] verità sulla propria infanzia, ossia che quelle che aveva sempre considerato sua madre e la sorella maggiore erano in realtà, rispettivamente, la nonna e la vera madre, rimasta incinta giovanissima e abbandonata dal compagno di origine irlandese poco ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....