Keaton, Buster (propr. Joseph Francis)
Grazia Paganelli
Attore teatrale e cinematografico e regista cinematografico statunitense, nato a Pickway (Kansas) il 4 ottobre 1895 e morto a Woodland Hills (California) [...] si insinuò nei film di K. una sorta di tensione al catastrofico, che dimostra la lungimiranza del regista nel descrivere la realtà: il suo sguardo geometrico e razionale su un mondo, invece, contraddittorio, basta da solo a far emergere l'aspetto ...
Leggi Tutto
The Great Dictator
Anna Fiaccarini
(USA 1939-1940, 1940, Il grande dittatore, bianco e nero, 126m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per United Artists; sceneggiatura: Charlie Chaplin; [...] Il regista fu menzionato persino nello Judisches Lexikon, in cui si sosteneva che il suo vero nome fosse in realtà Thonstein. Chaplin ebbe modo di rispondere alle illazioni sottolineando come non occorresse essere ebreo per essere antinazista. E per ...
Leggi Tutto
Once upon a Time in America
Sergio Arecco
(USA 1982-83, 1984, C'era una volta in America, colore, 218m); regia: Sergio Leone; produzione: Arnon Milchan per Ladd Company; soggetto: dal romanzo The Hoods [...] alza il ricevitore il suono del telefono continua. […] Per un breve momento parte della realtà è stata percepita come spettrale apparizione, 'più reale della realtà stessa'" (S. Zizek). È la scena cruciale del film: Noodles, che ha appena tradito ...
Leggi Tutto
Laura
Peter von Bagh
(USA 1944, Vertigine, bianco e nero, 88m); regia: Otto Preminger; produzione: Otto Preminger per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Vera Caspary; sceneggiatura: [...] un ritratto di Laura, chiude gli occhi, la porta si apre e Laura fa il suo ingresso. L'illusione è diventata realtà" (E. Archer). Questa atmosfera sospesa, questa malinconica eccitazione quasi soprannaturale è forse ciò che il film eredita da Rouben ...
Leggi Tutto
Henry V
Emanuela Martini
(GB 1944, 1945, Enrico V, colore, 137m); regia: Laurence Olivier; produzione: Laurence Olivier per Two Cities Films/Rank; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di William Shakespeare; [...] materializzare con grande efficacia la vitalità e il gusto teatrale della cultura elisabettiana). Il registro visivo era in realtà la difficoltà più grossa da affrontare, il dubbio più sostanziale e teorico da risolvere: attenersi alla scena teatrale ...
Leggi Tutto
Abuladze, Tengiz Evgen′evič
Vivia Benini
Regista cinematografico georgiano, nato a Kutaisi il 31 gennaio 1924 e morto a Tbilisi il 6 marzo 1994. Il suo stile si inquadra nella tipizzazione popolare [...] commedia picaresca, il film mette in evidenza il perenne conflitto fra realtà e mito, pur nell'affermazione della continuità dei valori della tradizione nella realtà moderna. Dopo diversi cortometraggi e documentari, girati anche per la televisione ...
Leggi Tutto
Les bonnes femmes
Jean Douchet
(Francia/Italia 1959, 1960, Donne facili, bianco e nero, 104m); regia: Claude Chabrol; produzione: Robert Hakim, Raymond Hakim per Paris Films/Panitalia; soggetto: Claude [...] e sessuale dei suoi personaggi. Tutti cercano di colmarlo, ma il ridicolo tentativo di sfuggire a una tetra e disperante realtà è destinato al fallimento, in assenza di strutture sociali e culturali. Il sogno è solo una fantasticheria. Sopravvive una ...
Leggi Tutto
La chute de la maison Usher
Guglielmo Pescatore
(Francia 1928, colorato, 65m a 17 fps); regia: Jean Epstein; produzione: Les Films Jean Epstein; soggetto: da alcuni racconti di Edgar A. Poe; aiuto regia: [...] il grande movimento pendolare dell'energia vitale, che è il primus movens della distruzione della casa Usher: e in realtà non propriamente di una distruzione si tratta, quanto piuttosto di una trasformazione energetica, dalla sua forma attuale, il ...
Leggi Tutto
Rashōmon
Dario Tomasi
(Giappone 1950, Rashomon, bianco e nero, 88m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Minoru Jingo per Daiei; soggetto: dai racconti Rashōmon e Yabu no naka (Nel bosco) di Akutagawa [...] , la penombra del bosco in cui accade l'omicidio. Tutto il film è in realtà pervaso da questa dialettica di luci e ombre che rinvia a quella di bene e male, realtà e menzogna, ragione e passione. Il gesto finale del boscaiolo che decide di tenere ...
Leggi Tutto
Jakubisko, Juraj
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico slovacco, nato a Kojšov, il 30 aprile 1938. Considerato il più importante regista slovacco, l'anima surrealista-visionaria del cinema della [...] in Kristove roky con il giovane artista Juro alla ricerca del senso della vita tra pittura e amore, inserito in una realtà sovente priva di logica (l'apertura in panoramica con il giovane che spara verso qualcosa), colto in un continuo deambulare tra ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....