Etiopia
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La storia dell'E. nel secondo dopoguerra ‒ attraverso il regime monarchico di Hailè Selassiè (Hāyla Selāssē) fino al 1974, la dittatura militare di ispirazione [...] , racconta le difficoltà di una madre che tenta di crescere sua figlia preservandola dagli orrori e dai soprusi della misera realtà in cui sono costrette a vivere; Mirt sost shi amit (1976; Il raccolto dei 3000 anni), cruda rappresentazione della ...
Leggi Tutto
Ayala, Fernando
Daniele Dottorini
Regista e produttore cinematografico argentino, nato a Galeguay il 2 luglio 1920 e morto a Buenos Aires l'11 settembre 1997. La figura di A. ha rappresentato, sin dagli [...] sia per il tema politico-sociale, sia per lo stile innovativo. Nei film seguenti A. proseguì nella sua esplorazione critica della realtà sociale che lo circondava, sebbene già in El candidato (1959), anch'esso scritto con Viñas, si noti la tendenza a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] con un’ansia di comunicazione che abbraccia temi talora trasgressivi e con una rinnovata attenzione verso qualunque aspetto della realtà e dell’animo umano, senza più censure e false mitologie. Vicini per tendenze Á. Escobar, R. Fernández Larrea, O ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] in essa Pasinetti insistette sull’autonomia del cinema come una forma d’arte a sé che «più intimamente partecipa della realtà» (La scoperta del cinema, 2012, p. 175).
Questa concezione del film come espressione artistica indipendente e con modelli e ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941 e morto ivi il 13 marzo 1996. Rivelatosi all'attenzione internazionale grazie al monumentale film [...] ripreso il processo realmente intentato da una commissione di controllo del Partito comunista a un fantomatico 'compagno Gralak', in realtà un attore il cui falso dossier d'accusa era stato totalmente inventato da K.; e Blizna (1976, La cicatrice ...
Leggi Tutto
Written on the Wind
Antonio Faeti
(USA 1956, Come le foglie al vento, colore, 99m); regia: Douglas Sirk; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Wilder; sceneggiatura: [...] sospetti sull'onestà di Lucy e dell'amico. Il vecchio Hadley, sopraffatto dalla deriva dei figli, muore d'un attacco cardiaco. In realtà Mitch ama davvero Lucy dal loro primo incontro e ne è ora riamato, ma i rapporti tra i due sono sempre stati ...
Leggi Tutto
It Happened One Night
Veronica Pravadelli
(USA 1933, 1934, Accadde una notte, bianco e nero, 105m); regia: Frank Capra; produzione: Harry Cohn, Frank Capra per Columbia; soggetto: dal racconto Night [...] la circonda. Il viaggio da Miami a New York costituisce la sua Bildung, il suo apprendistato alla vita adulta e alla realtà impoverita della middle America negli anni di crisi. Frank Capra riesce qui a operare, in modo assai efficace, su un doppio ...
Leggi Tutto
Drifters
Geoff Brown
(GB 1928, 1929, bianco e nero, 46m a 24 fps); regia: John Grierson; produzione: Stephen Tallents per New Era Film/Empire Marketing Board; sceneggiatura: John Grierson; fotografia: [...] far conoscere Grierson e la sua scuola di cinema documentario, fondata su ciò che il regista definiva "il trattamento creativo della realtà".
La produzione del film ebbe inizio nel luglio 1928 con base a Lerwick, nelle isole Shetland, al largo delle ...
Leggi Tutto
The Lady from Shanghai
Veronica Pravadelli
(USA 1946-47, 1948, La signora di Shangai, bianco e nero, 86m); regia: Orson Welles; produzione: Harry Cohn per Columbia; soggetto: dal romanzo If I Die Before [...] affermare di averlo ucciso. L'uomo, che dà segnali evidenti di follia, dice di voler fuggire e rifarsi una vita. In realtà, vi è un secondo piano: Grisby si è accordato con Elsa per uccidere Arthur. Quando la polizia ritrova il cadavere di Grisby ...
Leggi Tutto
Pather panchali
Fabrizio Colamartino
Pather panchali (India 1952-55, 1955, Il lamento sul sentiero, bianco e nero, 115m); Aparajito (India 1956, 1957, L'invitto, bianco e nero, 110m); Apu sansar (India [...] nei film della trilogia si è voluto leggere, spesso con eccessiva facilità, una filiazione diretta del neorealismo italiano. In realtà, per molti versi essi sono più vicini ai documentari del regista americano Robert J. Flaherty, nei quali le vicende ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....