The Crowd
Alberto Boschi
(USA 1927, 1928, La folla, bianco e nero, 95m a 24 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: King Vidor, John V.A. Weaver, [...] dal mondo reale per ritornare nel suo luogo deputato. Ecco allora che alcune sequenze fanno pensare al 'pedinamento della realtà' teorizzato da Cesare Zavattini, anche se in esse la stilizzazione dovuta all'assenza di parola trasforma l'azione visiva ...
Leggi Tutto
Straw Dogs
Claudio Bisoni
(GB 1971, Cane di paglia, colore, 118m); regia: Sam Pe-ckinpah; produzione: Daniel Melnick per Talent Associates/Amerbroco; soggetto: dal racconto The Siege of Trencher's Farm [...] Straw Dogs, Chess Men and War Games, in "Film heritage", n. 1, Fall 1972.
P. Mereghetti, L'accettazione 'scientifica' di una realtà di sconfitta, in "Cineforum", n, 134, luglio 1974.
"Sight & Sound", n. 2, February 1995, in partic. L.R. Williams ...
Leggi Tutto
Die freudlose Gasse
Francesco Pitassio
(Germania 1925, L'ammaliatrice o La via senza gioia, colorato, 180m a 17 fps); regia: Georg Wilhelm Pabst; produzione: Hirschel Sofar; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] incisivi nella stilizzazione delle vicende ‒ su tutti, il perverso macellaio. Die freudlose Gasse contempla descrizioni riferite alla realtà sociale del dopoguerra tedesco e austriaco ‒ l'inflazione, il crollo morale ed economico del ceto medio, la ...
Leggi Tutto
Zsigmond, Vilmos
Lulli Bertini
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Szeged (contea di Csongrád) il 16 giugno 1930. Uno dei più brillanti operatori del cinema americano [...] che quello che sta succedendo sullo schermo sia effettivamente reale, secondo le intenzioni di Spielberg. In The deer hunter la realtà è ancora più netta: la città con l'acciaieria è fumosa, densa di nebbia e tutta giocata sui toni dell'azzurro ...
Leggi Tutto
Pinter, Harold
Daniele Dottorini
Commediografo e sceneggiatore, nato a Londra il 10 ottobre 1930. Parallelamente all'attività di commediografo, che lo ha reso una figura di spicco nel panorama del teatro [...] in cui P. elabora un gioco raffinato di seduzioni a distanza che sembrano procedere verso un esito positivo e, in realtà, valgono come infinita ripetizione: il film si sviluppa, in modo raffinato, secondo un meccanismo (quello degli scambi di lettere ...
Leggi Tutto
Baby Doll
Peter von Bagh
(USA 1956, Baby Doll ‒ La bambola viva, bianco e nero, 114m); regia: Elia Kazan; produzione: Elia Kazan per Newtown; sceneggiatura: Tennessee Williams, dai suoi atti unici 27 [...] funziona come parodia dei film sentimentali dell'epoca e dei primi youth movies più commerciali; ma, in modo in realtà perfettamente comprensibile, fu proprio Baby Doll a suscitare le più fiere proteste della chiesa cattolica americana (e il film ...
Leggi Tutto
Mulvey, Laura (propr. Laura Mary Alice)
Victoria Harriet Duckett
Teorica del cinema, sceneggiatrice e regista cinematografica inglese, nata a Oxford il 15 agosto 1941. Famosa per il saggio Visual pleasure [...] frutto di una costruzione, sia quindi artificiale. Le immagini sessuate delle donne non rappresentano, sostiene, la realtà delle donne; esse sono invece il prodotto dell'inconscio maschile, che proietta le sue fantasie e ansie sull'immagine femminile ...
Leggi Tutto
Banditi a Orgosolo
Goffredo Fofi
(Italia 1961, bianco e nero, 98m); regia: Vittorio De Seta; produzione: Vittorio De Seta per Titanus; soggetto: dalle inchieste di Franco Cagnetta. sceneggiatura: Vera [...] nel populismo di maniera; ma rinasceva con questi autori in altri modi e in altre vesti, come lezione della realtà, come linguaggio della realtà. L'unico rimprovero accettabile, tra i molti pretestuosi che vennero mossi al film, fu di non aver tenuto ...
Leggi Tutto
Cerami, Vincenzo
Bruno Roberti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Nelle sue scritture per il cinema emerge il piacere del racconto, un forte senso della struttura narrativa, [...] 1967). Dal mondo pasoliniano C. ha saputo assimilare una sensibilità per la 'scrittura delle cose', per la lingua della realtà, elaborata tanto nella sua attività di scrittore (Un borghese piccolo piccolo, 1976; Tutti cattivi, 1981; Ragazzo di vetro ...
Leggi Tutto
Franju, Georges
Massimo Causo
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Fougères (Bretagna) il 12 aprile 1912 e morto a Parigi il 5 novembre 1987. Autore tra i più singolari del cinema [...] di cortometraggi documentari, che testimoniano la sua capacità di osservare con sobria compassione ed essenziale crudezza la realtà umana e sociale, contrapponendo verità e mistificazione: Le sang des bêtes (1949), agghiacciante descrizione di un ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....