Attrice, regista e sceneggiatrice cinematografica francese (n. Parigi 1947). Figlia di Jean-Marie (n. 1915 - m. 1973), importante regista teatrale, specialista del teatro brechtiano e scopritrice di autori [...] ha ottienuto un vasto consenso popolare, affrontando con humour lieve e ironia i costumi e i tabù sessuali e sociali della realtà contemporanea. Ha diretto ancora i film La belle verte (Il pianeta verde, 1996), Tempêtes (2001), 18 ans après (2003) e ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] primi film girati per la First National, Shoulder arms (1918; Charlot soldato) e Sunnyside (1919; Un idillio nei campi). In realtà C. era alla vigilia di un grande salto di qualità, ovvero la realizzazione dei suoi primi film di metraggio superiore ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] narrata da una voce fuori campo. I protagonisti si muovono in un contesto caratterizzato dall'incertezza, dove la realtà è perennemente ingannevole, e in un universo corrotto e disperato, in cui spesso rischiano la loro incolumità e sopravvivono ...
Leggi Tutto
Sordi, Alberto
Masolino d'Amico
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] trovò nuovi sbocchi, anche portando il suo personaggio all'estero, così da mettere il suo italiano medio a confronto con altre realtà (Il diavolo, 1963, di Gian Luigi Polidoro; Fumo di Londra, 1966, e Un italiano in America, 1967, di S.); oppure ...
Leggi Tutto
City Lights
Anna Fiaccarini
(USA 1927-31, 1931, Luci della città, bianco e nero, 87m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin; sceneggiatura: Charlie Chaplin; fotografia: Roland Totheroh; [...] personaggio sullo schermo si configura come uno scandalo: dietro l'ordine e lo splendore della città borghese si cela la realtà dei bassifondi. Figura scomoda che non può stare sotto i riflettori, il vagabondo è allontanato dal luogo in cui tentava ...
Leggi Tutto
Sunset Boulevard
Francesco Pitassio
(USA 1950, Viale del tramonto, bianco e nero, 110m); regia: Billy Wilder; produzione: Charles Brackett per Paramount; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, [...] . Gillis accetta, ma è costretto a trasferirsi nella villa, tra le reliquie di un passato fastoso. La diva non accetta la realtà mutata e spera in un ritorno al cinema, sotto la direzione di Cecil B. DeMille alla Paramount. Gillis è consapevole dell ...
Leggi Tutto
Avanti!
Franco La Polla
(USA 1972, Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?, colore, 144m); regia: Billy Wilder; produzione: Billy Wilder per Phalanx-Jalem; soggetto: dall'omonimo testo teatrale [...] abbia sottratto i cadaveri per accondiscendere al volere dei due defunti: rimanere insieme sull'isola anche da morti. In realtà, il rapimento è stato compiuto dai fratelli Trotta, che intendono avere del denaro per i danni alla loro vigna causati ...
Leggi Tutto
Advise and Consent
Peter von Bagh
(USA 1962, Tempesta su Washington, bianco e nero, 138m); regia: Otto Preminger; produzione: Otto Preminger per Alpha-Alpina; soggetto: dall'omonimo romanzo di Allen [...] che dimostri il contrario.
In modo analogo, il vero soggetto di Advise and Consent non è l'intrigo, ma la realtà stessa del sistema politico. Una complessa serie di eventi ci conduce a osservare l'esercizio 'creativo' della politica e della gestione ...
Leggi Tutto
Le voyage dans la Lune
Tom Gunning
(Francia 1902, Il viaggio nella Luna, bianco e nero, 14m a 16 fps); regia: Georges Méliès; produzione: George Méliès per Star; soggetto: ispirato ai romanzi De la [...] itineranti delle fiere di campagna che nel cinema dei grandi magazzini Dufayel, e così pure quello d'oltreoceano. In realtà Georges Méliès, producendo un film di questa lunghezza (260 metri, più di qualsiasi altra sua precedente produzione) e con ...
Leggi Tutto
Brakhage, Stan
Bruno Di Marino
Regista cinematografico statunitense, nato a Kansas City (Missouri) il 14 gennaio 1933. Considerato uno dei massimi autori del cinema sperimentale, ha diretto in quasi [...] Interim ad Anticipation of the night (1958) ‒ seguì, a partire dalla fine degli anni Cinquanta, una scoperta della realtà familiare, minuziosamente indagata con un raffinato uso della macchina da presa che registra, sottolinea ed evidenzia il ritmo e ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....