MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] è una storia che si articola in puntate, ma è una storia univoca [(] Questa storia non si ispira quasi mai alla realtà concreta, attuale. Infatti, in generale, il romanzo sceneggiato si ispira ad opere preesistenti, che in genere poi sono di un altro ...
Leggi Tutto
Kung fu
Giona Antonio Nazzaro
Genere dedicato alle tecniche orientali di combattimento a mani nude, sorto a Hong Kong verso la fine degli anni Sessanta. Il cinema di k. f. (gongfu pian) nacque come [...] 1991 il campione cinese di wu shu Jet Li nel film Huang Feihong (ingl. Once upon a time in China). Li, in realtà già valorizzato da Lau Kar-Leung in Nan bei Shaolin (1986, ingl. Shaolin Temple 3 ‒ Martial arts of Shaolin), è diventato immediatamente ...
Leggi Tutto
Judgment at Nuremberg
Claudio G. Fava
(USA 1961, Vincitori e vinti, bianco e nero, 178m); regia: Stanley Kramer; produzione: Stanley Kramer per Roxlom/United Artists; sceneggiatura: Abby Mann, dal suo [...] , vedova di un generale tedesco antinazista e dai nazisti sacrificato), il giudice si sforza di penetrare la terribile realtà evocata dalle carte e dagli interrogatori processuali e al tempo stesso di comprendere la psicologia dei tedeschi che lo ...
Leggi Tutto
The Pit and the Pendulum
Peter von Bagh
(USA 1961, Il pozzo e il pendolo, colore, 85m); regia: Roger Corman; produzione: Roger Corman per AIP; soggetto: dall'omonimo racconto di Edgar Allan Poe; sceneggiatura: [...] scure e perverse affiora una chiarezza d'intenti: quel che si vuole (parole di Corman) è "mostrare quanta parte di realtà sia puramente irreale".
The Pit and the Pendulum si candida con buone ragioni alla palma di miglior film della serie. Vige ...
Leggi Tutto
Bolivia
Angela Prudenzi
Cinematografia
In B., Paese indipendente dal 1825, le prime proiezioni ebbero luogo nel 1897 a La Paz, ma solo nel 1915 furono create le prime sale stabili. Una limitata produzione [...] Tuttavia, dati gli alti costi del nuovo sistema, per oltre venti anni dall'avvento del sonoro il documentario rimase in realtà l'unico genere praticato. Nel 1947 Augusto Roca e Jorge Ruiz (affiancati dallo statunitense Kenneth B. Wasson) fondarono la ...
Leggi Tutto
Studien 1-14
Carlo Montanaro
Studie 1 ‒ Tanzende Linien (Germania 1929, bianco e nero, 4m); regia: Oskar Fischinger; musica: anonimo. Studie 2 ‒ Tanzende Linien (Germania 1930, bianco e nero, 2m); regia: [...] . Non rappresenta, dà forma. Non prende, cerca. Ora non c'è più la catena della realtà oggettiva… Ora c'è la visione di questa realtà"). La ricerca strettamente musicale, però, contava poco per Fischinger che, almeno inizialmente, puntava soprattutto ...
Leggi Tutto
Münsterberg, Hugo
Lorenzo Dorelli
Psicologo e filosofo tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Danzica il 1° giugno 1863 e morto a Cambridge (Massachusssetts) il 16 dicembre 1916. Scrisse un solo [...] dalle leggi dell'associazione psichica. Coerentemente con questa impostazione, che scarta il problema del rapporto tra immagine e realtà, nella seconda parte del saggio M. guarda al film attraverso un'estetica di matrice neokantiana (già sviluppata ...
Leggi Tutto
Moussinac, Léon
Daniele Dottorini
Critico e teorico del cinema francese, nato a Laroche-Migennes (Yonne) il 19 gennaio 1890 e morto a Parigi il 10 marzo 1964. Uno dei padri della critica e della teoria [...] (1929) l'elemento distintivo del cinema è infatti individuato nel montaggio, sintesi di scienza e arte, elemento linguistico della realtà che il cinema porta al culmine delle sue potenzialità. Particolare fu l'influenza su M., dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Scenografia
Antonio Audino
Teatro
di Antonio Audino
In Italia la s. ha assunto un'importanza prevalente rispetto ai vari elementi che compongono lo spettacolo teatrale, non soltanto per la tradizione [...] sì che lo spazio scenico divenisse un luogo di riflessione del rapporto con l'immagine nei suoi tanti aspetti, nella sua realtà e nella sua virtualità, mettendo in connessione la presenza e l'assenza, l'attore e la proiezione filmica, la parola detta ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] , ma a uno sguardo più attento vi affiorano spesso aspetti conflittuali e controversi che di quella stessa realtà rappresentata evidenziano problemi e drammatiche contraddizioni.
Figlio di una coppia di irlandesi immigrati negli Stati Uniti, durante ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....