Ciak
Enzo Siciliano
Lemma onomatopeico di gergo cinematografico che indica una tavoletta cui è unita in basso, mediante una cerniera, un'asticciola battente. Sulla tavoletta, solitamente nera, sono [...] simbolica. Sta a indicare e a valorizzare lo scarto tra il momento di ordinaria, corsiva realtà preparatoria, e quello di effettuale realtà cinematografica, attimo in cui, mediante l'azione della camera, il potere del regista, coinvolgendo attori ...
Leggi Tutto
Collettivo di scrittori provenienti dalla sezione di Bologna degli artisti facenti parte del Luther Blisset Project (1994-99), denominatosi Wu Ming (“senza nome” oppure “cinque nomi”) Foundation e composto [...] , una funzione transmediale e una capacità di raccontare storie alternative che si dipartono in varie direzioni rispetto alla realtà fattuale. Tra i romanzi del collettivo si citano: 54 (2002), in cui si intrecciano tre storie ambientate nel ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica francese, nata a Clermont-Ferrand il 31 maggio 1967. Nel 1995 la sua interpretazione di La cérémonie (Il buio nella mente) le è valsa il premio come miglior attrice alla Mostra [...] Venezia nel 1985; in La puritaine (1986; La puritana) di J. Doillon interpreta una fanciulla volontariamente avulsa dalla realtà per sfuggire ai legami affettivi familiari. Con questi personaggi, che ne hanno decretato la consacrazione da parte della ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] si estendeva e si specializzava fino a inglobare ogni campo della realtà visibile.La nascita di nuove forme di spettacolo fu connessa all progetto di dominio visivo di tutte le possibili realtà. La fotografia consente una definizione dei luoghi quale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] , sulla sua infanzia povera e randagia, che lo stesso G. volle sfatare in alcuni articoli firmati di suo pugno (ma in realtà scritti da Elynor Glyn, eminenza rosa dei giornali dell'epoca); il matrimonio (rito civile) con Nataša Rambova fu accolto dai ...
Leggi Tutto
Polonia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] nuovo atteggiamento dei cineasti, i quali intendevano assumere responsabilità etiche e politiche osservando l'uomo e la sua realtà. Nel 1980 un'ondata di scioperi investì il Paese, Solidarność fu riconosciuto come movimento politico e ripercussioni ...
Leggi Tutto
Pornografico, film
Lorenzo Esposito
Pornografia, hard, erotismo
Il termine pornografia indica la trattazione o la rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film o spettacoli ecc.) di [...] sessuali vengono sottratti alla vista con inquadrature ad hoc).
L'erotismo invece rientra nell'hard proprio attraverso questo massimo di realtà fisica messa in gioco. A lungo ‒ almeno per tutti gli anni Settanta e la prima metà degli Ottanta, l'epoca ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] una serie di valori portanti, primo fra tutti la famiglia, ma anche il modo di concepire il lavoro. In questa nuova realtà, l'inizio dell'età adulta risultò spostato in avanti, con la conseguente dilatazione dei tempi del 'non lavoro' e la presenza ...
Leggi Tutto
Arnheim, Rudolf
Daniele Dottorini
Psicologo, teorico del cinema e critico dell'arte tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Berlino il 15 luglio 1904. Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, [...] fondare un rapporto più generale tra la teoria della Gestalt, che indaga le strutture attraverso cui l'uomo percepisce la realtà, e le molteplici forme dell'arte (comprese le nuove tecniche di riproduzione dell'immagine e del suono), che rielaborano ...
Leggi Tutto
Comizi d'amore
Giacomo Manzoli
(Italia 1963, 1964, bianco e nero, 92m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film; sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini; fotografia: Mario Bernardo, [...] Betti, M. Gulinucci, Roma 1991, in partic. P.P. Pasolini, Cento paia di buoi. Scaletta preparatoria, V. Cerami, Il linguaggio della realtà.
M. Foucault, Les matins gris de la tolérance, in "Le Monde", 23 mars 1977, poi in M. Foucault, Dits et écrits ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....