Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] uomo politico a non limitarsi a un generico apprezzamento sul potere del cinema come arma di persuasione e manipolazione della realtà e fu anche il primo a servirsene cercando di tenere sotto controllo sia il documentario sia il cinema di finzione ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] in Italia (1953), opera che ha ben poco di musicale. In un continuo campo/controcampo, che registra il rapporto tra la realtà esterna e il punto di vista dei personaggi, Rossellini narra le vicende di una coppia di inglesi in crisi (Ingrid Bergman e ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] basso di questo cinema commerciale rispetto al suo omologo tedesco. Viceversa, la ricerca di una poetica più vicina alla realtà e alla vita quotidiana (quel mondo culturale 'imprestato' dal ceto medio al f.) condusse i migliori registi del periodo ...
Leggi Tutto
Sternberg, Josef von (propr. Sternberg, Jonas)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Vienna il 29 maggio 1894 e morto a Hol-lywood il 22 dicembre 1969. [...] lo studio (un po' come sarebbe stato più tardi per Federico Fellini) è la scatola magica in cui ambientare una realtà fantastica, tra scenografie visionarie e luci usate in funzione drammatica, non immemori dell'insegnamento di Max Reinhardt e dell ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] ma anche la certezza che il cinema doveva e poteva essere uno strumento culturale originale per narrare, in maniera inedita, la realtà italiana: da Gli uomini, che mascalzoni… (1932) di Camerini, che si muove in una prospettiva già di realismo; all ...
Leggi Tutto
Apocalypse Now
Serafino Murri
(USA 1976-78, 1979, colore, 153m, 202m nella versione Redux del 2001); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Francis Ford Coppola, Fred Roos, Gray Frederikson, Tom Sternberg [...] alla ricerca di Kurtz attraverso il fiume Nang, e ha modo di assistere in un'infinita girandola di orrori alla realtà del disastro vietnamita in tutta la sua incontrollabilità. Il delirio di paura e onnipotenza degli ufficiali americani non ha limiti ...
Leggi Tutto
Maynila sa kuko ng liwanag
Hubert Niogret
(Filippine, 1975, Manila negli artigli della luce, colore, 125m); regia: Lino Brocka; produzione: Mike De Leon, Severino Manotok Jr. per Cinema Artists; soggetto: [...] da una vita di provincia priva di conflitti a una vita urbana in cui egli è costretto ad affrontare la realtà sociale, improvvisamente proiettato in un'esistenza adulta. Tutto, per Julio Madiaga, si traduce in termini di denaro: lavorare, mangiare ...
Leggi Tutto
Zorro
Margherita d’Amico
La più veloce spada dell’immaginario
Chi non ha indossato almeno una volta a carnevale cappello, maschera, mantello e sottili baffi neri, a dimostrazione del fatto che Zorro [...] padre di Diego, scoprirà la vera identità del figlio. Prezioso servitore di quest’ultimo è Bernardo, ufficialmente sordomuto, in realtà solo muto e in grado di origliare le turpi trame degli avversari. Inoltre vi sono la leggiadra Lolita, il perfido ...
Leggi Tutto
Reichsfilmkammer
Melania G. Mazzucco
Ente governativo tedesco di direzione e controllo dell'attività cinematografica, nonché corporazione di tutti gli addetti del settore, costituito nel giugno del [...] di opere dai significati netti e "dai contorni razziali senza sbavature", che mostrassero uomini e ambienti nella loro realtà; la principale aspirazione della politica cinematografica nazista doveva essere non già la mera produzione di film di ...
Leggi Tutto
Ciak
Enzo Siciliano
Lemma onomatopeico di gergo cinematografico che indica una tavoletta cui è unita in basso, mediante una cerniera, un'asticciola battente. Sulla tavoletta, solitamente nera, sono [...] simbolica. Sta a indicare e a valorizzare lo scarto tra il momento di ordinaria, corsiva realtà preparatoria, e quello di effettuale realtà cinematografica, attimo in cui, mediante l'azione della camera, il potere del regista, coinvolgendo attori ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....