La noire de…
Giuseppe Gariazzo
(Senegal/Francia 1966, bianco e nero, 65m); regia: Ousmane Sembène; produzione: André Zvoboda per Filmi Doomirev/Les Actualités Françaises; sceneggiatura: Ousmane Sembène, [...] in cerca di lavoro, proponendole quindi di trasferirsi ad Antibes. Ma una volta in Francia, Diouana si scontra subito con una realtà opprimente e inattesa. I rapporti con marito e moglie, e poi con i loro figli tornati dalle vacanze, peggiorano di ...
Leggi Tutto
Tres tristes tigres
Miguel Marías
(Cile 1968, bianco e nero, 105m); regia: Raúl Ruiz; produzione: Enrique Reimann per Capitanes; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Alejandro Sieveking; sceneggiatura: [...] lingua parlata in modi diversi e un repertorio di canzoni e ritmi; anche la costante oscillazione tra toni svariati e mutevoli costituisce in realtà un territorio comune a Cabrera Infante e a Ruiz. Ma si tratta, in un caso e nell'altro, dell'aria di ...
Leggi Tutto
Suna no onna
Dario Tomasi
(Giappone 1964, La donna di sabbia, bianco e nero, 123m); regia: Teshigahara Hiroshi; produzione: Teshigahara Hiroshi; sceneggiatura: Abe Kōbō dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] vecchia identità e del cammino verso la conquista di una nuova. L'uomo della sabbia si ritrova nella sua nuova realtà a vivere le stesse contraddizioni della sua vita precedente, a perpetuare ogni giorno gli stessi riti, a doversi sacrificare per ...
Leggi Tutto
Lupino, Ida
Francesca Vatteroni
Regista e attrice cinematografica e televisiva inglese, nata a Londra il 4 febbraio 1914 e morta a Burbank (California) il 3 agosto 1995. Come attrice lavorò dapprima [...] il suo atteggiamento verso le conquiste di libertà e indipendenza femminili talvolta fu accusato di conformismo tradizionalista, mentre in realtà si espresse con grande chiarezza nell'amara saggezza cui giungono le eroine dei suoi film, tanto che le ...
Leggi Tutto
Howard, Leslie
Maurizio Porro
Nome d'arte di Leslie Howard Stainer, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 3 aprile 1893 e morto nel Golfo di Biscaglia (al confine tra Spagna e Francia) il [...] da lui interpretato in teatro. Se una prima affermazione era giunta con il film fantastico Berkely Square (1933; La strana realtà di Peter Standish) di Frank Lloyd, per il quale nel 1934 ottenne anche una nomination all'Oscar, il suo primo successo ...
Leggi Tutto
Fantômas
Monica Dall'Asta
(Francia 1913, colorato, 54m a 16 fps); regia: Louis Feuillade; produzione: Société des Établissements Gaumont; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pierre Souvestre e Marcel [...] di Gurn, l'amante di Lady Beltham, Juve rinviene il cadavere del Lord e scopre che Gurn e Fantômas sono in realtà la stessa persona. Juve organizza una trappola per l'assassino nascondendosi con i suoi uomini nella villa di Lady Beltham, dove ...
Leggi Tutto
Rizzoli, Angelo
Marco Scollo Lavizzari
Editore e produttore cinematografico, nato a Milano il 31 ottobre 1889 e morto ivi il 24 settembre 1970. Fondatore di un impero editoriale e cinematografico tra [...] & Lacroix, nel 1909 decise di mettersi in proprio, avviando con un socio una piccola tipografia a Milano. Nella realtà delle nascenti Breda, Falck, Pirelli, il giovane R. iniziò ad affinare il suo spirito imprenditoriale, stampando con la sua ...
Leggi Tutto
Widerberg, Bo (propr. Gunnar)
Stefano Boni
Sceneggiatore e regista cinematografico svedese, nato a Malmö l'8 giugno 1930 e morto ivi il 1° maggio 1997. Esponente di spicco della nouvelle vague nordica [...] in forte polemica con le produzioni cinematografiche contemporanee del suo Paese, colpevoli di aver perduto ogni contatto con la realtà di tutti i giorni. Da quest'ansia di rinnovamento nacque il suo film di esordio, Barnvagnen (1963, La carrozzina ...
Leggi Tutto
Scrittrice algerina di lingua francese (Chercell 1936 - Parigi 2015). Nelle sue opere si è soffermata su temi quali la conquista delle libertà umane unita a una ridefinizione dell'identità personale, anche [...] tal senso di Loin de Medina (1991; trad. it. 1993). In L'amour, la fantasia (1985; trad. it. 1995), la realtà algerina è raccontata in rapporto alla violenza del passato coloniale; ancora imperniati sulla condizione femminile sono Ombre sultane (1987 ...
Leggi Tutto
STREEP, Mary Louise, detta Meryl
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Di solida educazione borghese, ha studiato nell'esclusivo Vassar [...] o l'attrice che, in The french lieutenant's woman (La donna del tenente francese, 1981) di K. Reisz, confondendo finzione con realtà, fa proprie le nevrosi dell'eroina che è chiamata a interpretare. Sophie's choice (La scelta di Sophie, 1982) di A.J ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....