Enard, Mathias. – Scrittore francese (n. Niort 1972). Voce tra le più significative della nuova letteratura francese, dopo l’esordio con La perfection du tir (2003), in cui ha dato voce al punto di vista [...] . 2013) e del reportage di un viaggio in Siberia L'alcool et la nostalgie (2011; trad. it. 2017), ha ricostruito la complessa realtà delle Primavere arabe in Rue des voleurs (2012; trad. it. 2014), mentre in Boussole (2015; trad. it. 2015), che gli è ...
Leggi Tutto
The Man from Laramie
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1955, L'uomo di Laramie, colore, 104m); regia: Anthony Mann; produzione: William Goetz per Columbia; soggetto: Thomas T. Flynn; sceneggiatura: Philip [...] audace, prevedeva in origine che Will fosse il fratello di Dave e che il responsabile del traffico d'armi fosse in realtà il padre Alec. I produttori lo costrinsero a rivedere le relazioni tra i personaggi, così il movente della vendetta di Lockhart ...
Leggi Tutto
Kelly, Grace (propr. Grace Patricia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Philadelphia (Pennsylvania) il 12 novembre 1929 e morta a Monte Carlo (Principato di Monaco) il 14 settembre [...] serena, in uno scenario da fiaba, ma nel corso degli anni fu insinuato che il suo sorriso nascondesse in realtà una profonda insoddisfazione. Si favoleggiò di un suo ritorno sul grande schermo, soprattutto quando Hitchcock le propose di affiancare ...
Leggi Tutto
Ashby, Hal
Simone Emiliani
Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Ogden (Utah) il 2 settembre 1929 e morto a Los Angeles il 27 dicembre 1988. Nel corso della sua ricca carriera ha [...] (romanzi utilizzati come soggetti, o scripts di sceneggiatori del livello di Colin Higgins, Robert Towne, Neil Simon). In realtà nella sua opera si avvertono il respiro e le atmosfere proprie del cinema di protesta statunitense degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
SZABÓ, István
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema ungherese, nato a Budapest il 18 febbraio 1938. Gli si deve quello slancio di rinnovamento e di rinverdimento che, a partire dagli anni Sessanta, ha [...] nell'immediato dopoguerra: con una ricca simbologia che lascia però ancora una volta intatte la concretezza e la realtà umana dei singoli personaggi.
Bibl.: Filmkislexikon, Budapest 1964; C.B. Levenson, jeune cinéma hongrois, in Premier Plan, n ...
Leggi Tutto
Africa
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] con la storia d'amore Miyi io magalo (1968, Città e villaggio); Idriss Hassan Dirié con Dan iyo xarago (1973, La realtà e il mito), ambientato durante il colpo di Stato del generale Siad Barre dell'ottobre 1969; Abdourahmane Artan con l'umoristico It ...
Leggi Tutto
High Noon
Edward Buscombe
(USA 1952, Mezzogiorno di fuoco, bianco e nero, 85m); regia: Fred Zinnemann; produzione: Stanley Kramer; soggetto: dal racconto The Tin Star di John W. Cunningham; sceneggiatura: [...] , un tempo amante di Frank Miller, poi di Kane stesso (prima che questi la lasciasse) e ora di Pell, anche se in realtà lo disprezza perché non è coraggioso quanto Kane. Alla fine Amy accorre in aiuto del marito e uccide uno degli uomini della banda ...
Leggi Tutto
The Big Sleep
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1945, 1946, Il grande sonno, bianco e nero, 119m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] è ucciso da Lundgren, guardia del corpo di Geiger, convinto della sua colpevolezza. Ma a sparare a Geiger è stato in realtà Taylor, giovane autista degli Sternwood, innamorato di Carmen. L'uomo viene a sua volta ritrovato cadavere. Vivian, la figlia ...
Leggi Tutto
Mészáros, Márta
Silvana Silvestri
Regista cinematografica ungherese, nata a Kispest il 19 settembre 1931. Con il suo stile limpido e profondo, basato su dialoghi ridotti al minimo e su un uso ardito [...] Paese proprio a causa dei suoi personaggi femminili, considerati troppo aggressivi, e dell'immagine critica che ha dato della realtà ungherese. All'estero è stata invece apprezzata e premiata: Orso d'oro a Berlino per Örökbefogadás, noto anche come ...
Leggi Tutto
Wong Kar-Wai (propr. Wong Ga Wai, pinyin Wang Jiawei)
Giona Antonio Nazzaro
Regista e sceneggiatore cinese, attivo a Hong Kong, nato a Shanghai il 17 luglio 1958. Figura anomala del cinema hongkonghese, [...] del tempo, filtrato attraverso una percezione sentimentale in grado di isolare e dare forma anche alle modificazioni più impercettibili della realtà. Nel 1997 ha vinto al Festival di Cannes il premio per la regia con Chunguang zha xie (Happy together ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....