• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
968 risultati
Tutti i risultati [24651]
Cinema [968]
Biografie [7090]
Storia [2895]
Arti visive [2182]
Letteratura [1952]
Diritto [1884]
Religioni [1624]
Temi generali [879]
Economia [813]
Filosofia [770]

Three Days of the Condor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Three Days of the Condor Franco La Polla (USA 1975, I tre giorni del Condor, colore, 117m); regia: Sydney Pollack; produzione: Stanley Schneider per Wilwood; soggetto: dal romanzo Six Days of the Condor [...] ; musica: Dave Grusin. Joe Turner lavora come lettore in una società di ricerche storiche di New York, che è in realtà controllata dalla CIA. Attardatosi per uno spuntino, quando ritorna in ufficio trova l'intero staff massacrato a colpi d'arma da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

El sol del membrillo

Enciclopedia del Cinema (2004)

El sol del membrillo Miguel Marías (Spagna 1991, 1992, colore, 138m); regia: Víctor Erice; produzione: María Moreno; sceneggiatura: Víctor Erice, Antonio López García; fotografia: Javier Aguirresarobe, [...] anni: prima di questo, El espíritu de la colmena ‒ Lo spirito dell'alveare nel 1973 ed El Sur nel 1983) abbia in realtà permesso a Erice di non acquisire cattive abitudini e di non deprimersi in quell'opaco 'mestiere' tipico di coloro che, carenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ANTONIO LÓPEZ GARCÍA – FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – VÍCTOR ERICE – SPAGNA

BENIGNI, Roberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e regista cinematografico, nato a Manciano La Misericordia (Castel Fiorentino, Arezzo) il 27 ottobre 1952. Capace di sprigionare energia con la parola e con il corpo, B. ha assunto spesso, con i [...] esasperata anche se spesso trasgressiva. Come regista, ha realizzato film apparentemente studiati per servire l'attore B.: in realtà, grazie anche alle sceneggiature di Vincenzo Cerami, le sue opere si sviluppano secondo un preciso modello nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSTANTIN COSTA-GAVRAS – BERNARDO BERTOLUCCI – GIUSEPPE BERTOLUCCI – FESTIVAL DI CANNES – CASTEL FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIGNI, Roberto (5)
Mostra Tutti

Fabien Cousteau

Il Libro dell'Anno 2014

Stefano Montefiori Fabien Cousteau Come uno squalo Il nipote del mitico Jacques Cousteau continua a realizzare imprese ‘impossibili’ sulle orme del nonno: Fabien, che dedica molta parte della sua ricerca [...] Piccard (l’ultima prodezza è l’aereo a energia solare Solar Impulse 2), i francesi Cousteau hanno trasportato nella realtà e nella modernità il sogno ottocentesco, un po’ alla Jules Verne, del progresso legato all’esplorazione. Dunque, tra luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – OPINIONE PUBBLICA – STEVEN SPIELBERG – JACQUES COUSTEAU – OCEANOGRAFIA

United Artists Corporation

Enciclopedia on line

(UAC) Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto M. Pickford, C. Chaplin, D. Fairbanks e dal regista D.W. Griffith. La compagnia nacque, dietro [...] certo senso, contrapporsi allo studio system e favorire la produzione indipendente, ma nel periodo classico fu in realtà profondamente radicata in quel sistema produttivo e commerciale. Nel 2006, dopo molte evoluzioni societarie, il controllo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su United Artists Corporation (2)
Mostra Tutti

Prévert, Jacques

Enciclopedia on line

Poeta e sceneggiatore francese (Neuilly-sur-Seine 1900 - Omonville-la-Petite, La Manche, 1977). Aderì al surrealismo (1926-30), ma se ne distaccò per tentare esperienze letterarie personali, segnate dal [...] , A. Cayatte, C. Autant-Lara, J. Grémillon e soprattutto con M. Carné. La sua poesia, attenta agli aspetti quotidiani della realtà, ha spesso la leggerezza e la facilità delle parole per canzoni (Paroles, 1946, Spectacle, 1951, e La pluie et le beau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUILLY-SUR-SEINE – SURREALISMO – MANCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prévert, Jacques (2)
Mostra Tutti

De Palma, Brian

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista e sceneggiatore statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Influenzato dal cinema di J.-L. Godard e dalla scuola underground statunitense, diede piena espressione al proprio [...] ; La conversazione). In Blow out è il suono, più che l'immagine, che rivela, dietro un rumore apparentemente normale, una realtà nuova e sconvolgente. Dopo Scarface (1983), remake del celebre film di H. Hawks del 1932, in Body double (1984; Omicidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIAN DE PALMA – PARAPSICOLOGIA – F.F. COPPOLA – BODY DOUBLE – VOYEURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Palma, Brian (3)
Mostra Tutti

Digitale, cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] una pura astrazione matematica che, per avere un accredito di tangibilità, deve prendere forma e fare i conti con la realtà da un lato, e con le rappresentazioni artistiche umane dall'altro. Il cinema digitale, in quanto 'fabbrica artistica di corpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – GRAFICA COMPUTERIZZATA – BATTAGLIA DI OKINAWA – CINEMA SPERIMENTALE – CINEMA D'ANIMAZIONE

DIGITALE, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Digitale, cinema Paolo Marocco Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] una pura astrazione matematica che, per avere un accredito di tangibilità, deve prendere forma e fare i conti con la realtà da un lato, e con le rappresentazioni artistiche umane dall'altro. Il cinema digitale, in quanto 'fabbrica artistica di corpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – GRAFICA COMPUTERIZZATA – KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI – BATTAGLIA DI OKINAWA – CINEMA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGITALE, cinema (2)
Mostra Tutti

Le dernier métro

Enciclopedia del Cinema (2014)

Le dernier métro Daniela Angelucci (Francia 1980, L’ultimo metrò, colore, 128m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Tf1 Films Productions, Sedif, Sfp; soggetto: François Truffaut, [...] suo marito Lucas, regista ebreo che si dice sia fuggito in America del Sud per evitare le persecuzioni naziste. In realtà, l’uomo è nascosto nelle cantine del teatro, da dove segue le prove ascoltando le voci provenienti dal palcoscenico attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – CATHERINE DENEUVE – NESTOR ALMENDROS – GÉRARD DEPARDIEU – GEORGES DELERUE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 97
Vocabolario
realtà²
realta2 realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali