Sincronismo e asincronismo
Daniele Dottorini
Per sincronismo nel cinema si intende tecnicamente la corrispondenza ‒ temporale o logica ‒ tra l'immagine e il suono, frutto appunto dell'insieme delle [...] in tal modo, ancora una volta, come il cinema sia il frutto di una costruzione artificiale anche quando 'imita' perfettamente la realtà. Alcuni autori del cinema moderno (e non solo: basti pensare ai primi film sonori di R. Clair) hanno fatto ricorso ...
Leggi Tutto
Kaufman, Boris ArkadÐevič
Stefano Masi
Direttore della fotografia russo, nato a Białystok (od. Polonia) il 24 agosto 1906 e morto a New York il 24 giugno 1980. Fratello minore del regista Dziga Vertov [...] l'eredità della sperimentazione del primo cinema sovietico: un connubio di istanze documentaristiche e capacità di trasfigurazione della realtà, mediate dalla ricerca tonale. Nella sua vita di apolide costantemente in fuga entrò in contatto con ...
Leggi Tutto
Gere, Richard (propr. Richard Tiffany)
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 31 agosto 1949. Tra gli attori più amati dal pubblico a partire dagli anni Ottanta, G. [...] dar vita a figure irrequiete e spesso ribelli, arricchite da contraddittorie sfumature, costrette a confrontarsi con una realtà sociale inquietante e a tratti incomprensibile.
Dopo essersi trasferito insieme alla famiglia a Syracuse (New York), dove ...
Leggi Tutto
WELLES, Orson
Gian Luigi RONDI
Regista e attore del cinema nordamericano, nato a Kenosha, Wisconsin, il 6 maggio 1915. Intelligente, estroso, versatile, dopo essersi piuttosto clamorosamente imposto [...] singolare impiego dei mezzi tecnici e talune innovazioni stilistiche, sembrò aprire addirittura vie nuove alla Settima Arte. In realtà queste prime acquisizioni non ebbero molto seguito nell'opera di W. che, pur raccogliendo ancora molti successi con ...
Leggi Tutto
MORETTI, Nanni
Federico Chiacchiari
MORETTI, Nanni (propr. Giovanni)
Regista, produttore e attore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Autore di un cinema rigoroso e autoironico, [...] è finita (1985), questa volta nei panni di don Giulio, un prete che ritorna a Roma dopo diversi anni e ritrova una realtà profondamente cambiata. Nel 1989 con Palombella rossa e, l'anno seguente, con il documentario La cosa pone l'accento sulla crisi ...
Leggi Tutto
Noi vivi ‒ Addio Kira
Piero Pruzzo
(Italia 1942, bianco e nero, Noi vivi 94m, Addio Kira 96m); regia: Goffredo Alessandrini; produzione: Franco Magli per Scalera/Era; soggetto: dal romanzo We the Living [...] sovrapporre al ritratto che il film dà di un sistema totalitario minato da fazioni e corruttibilità certi aspetti della realtà italiana che essi stavano vivendo sotto il fascismo. Si vuole persino che questo aspetto 'controproducente' allarmasse a un ...
Leggi Tutto
Tynjanov, Jurij Nikolaevič
Daniele Dottorini
Scrittore, teorico della letteratura e sceneggiatore russo, nato a Rezica (od. Vitebsk) il 18 ottobre 1894 e morto a Mosca il 20 dicembre 1943. Considerando [...] cinema sovietico degli anni Venti, dall'altra il film pone in primo piano la figura del protagonista attraverso la realtà deformata che si svela davanti ai suoi occhi, introducendo in tal modo una prospettiva individuale che costituisce un elemento ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] due ipotesi estreme e anche per questo non ci si preoccupava di teorizzare su ipotesi intermedie, nonostante sulla base della realtà storica se ne potessero costruire di sempre più numerose. Si pensava d’altra parte che i sistemi concreti fossero ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] G. Marchetti, I fatti e le maschere, in Paragone, LIX (2008), 78-80, pp. 165-175; A. Guglielmi, Il romanzo e la realtà, Milano 2010, pp. 159-164; L. Weber, L. M., o della visione periferica, in Atlante dei movimenti culturali dell’Emilia-Romagna dall ...
Leggi Tutto
Sceneggiatura
Giuliana Muscio
Con il termine sceneggiatura (fr.: scénario; ingl.: screenplay o script; ted.: Drehbuch) viene designata in genere la costruzione della struttura narrativa del film, che [...] romanzo, un racconto o un'opera teatrale di cui si sono acquisiti i diritti di adattamento (property) o venire dalla realtà, da una notizia apparsa sui giornali, o riprendere un altro film, nel caso del remake. A seconda delle situazioni produttive ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....