Osborne, John (propr. John James)
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 12 dicembre 1929 e morto a Shrewsbury (Shropshire) il 24 dicembre 1994. Attraverso la sua [...] e rabbia verso regole e imposizioni sociali sentite come false e oppressive, O. divenne interprete non solo della nuova realtà sociale del suo Paese, ma anche rappresentante di un rinnovamento delle scene teatrali inglesi, che sfociò nella nascita ...
Leggi Tutto
Filosofia
Movimento filosofico tendente a rivalutare l’esistenza obiettiva del reale, soprattutto contro il soggettivismo della filosofia idealistica. Come movimento filosofico il n. sorse tra la fine [...] l’impegno morale, l’esigenza di conoscere e modificare la realtà. Di qui l’opzione per vicende e personaggi dell’umile rinnovamento sociale maturate durante la Resistenza. Da notare che la ‘realtà’ perseguita dal n. è più vicina per certi aspetti all’ ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (n. Lione 1941 - Sainte-Maxime dans le Var 2021 ). Critico presso le più importanti riviste di cinema e coautore del volume Trente ans de cinéma américain, ha esordito [...] , ha dimostrato una spiccata sensibilità psicologica in quadri di grande realismo, sia rileggendo il passato, sia osservando criticamente la realtà a lui contemporanea. Tra le sue opere: Que la fête commence (1975); Le juge et l'assassin (1976); La ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (San Francisco 1943 - Roma 2021), dal 1965 naturalizzato italiano. Il film che lo ha rivelato autore di rilievo è stato Irene Irene (1975), riuscito tentativo di cogliere [...] e Giulia (1987), primo lungometraggio in alta definizione, in cui si accentua il suo interesse per le sovrapposizioni di realtà e mondi fantastici, ed Étoile (1988). L'attenzione alla quotidianità di personaggi ordinari, la necessità di cogliere gli ...
Leggi Tutto
Guerra, Ciro Alfonso. – Regista e sceneggiatore colombiano (n. Río de Oro 1981). Compiuti gli studi cinematografici presso la Universidad Nacional de Colombia, ha esordito nella regia con il cortometraggio [...] è segnato dalla pellicola La sombra del caminante (2004). Della sua produzione successiva, profondamente radicata nella realtà geografica e sociale latinoamericana e impegnata nella causa indigenista, occorre citare Los viajes del viento (2009), El ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 23 marzo 1910 e morto ivi il 6 settembre 1998. A K. spetta innanzi tutto il merito di aver aperto al [...] dimostrò finalmente appieno il proprio talento. I due film, che coniugano insolitamente Neorealismo ed Espressionismo, rappresentano la realtà di degrado e miseria del Giappone del dopoguerra, attraverso la storia del rapporto fra un anziano dottore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] espressivo, il culto della bellezza, l’arte fine a sé stessa, l’unità di forma e contenuto e la concezione della realtà come percezione sensoriale ed esperienza diretta. Organo del movimento fu la rivista De nieuwe gids («La nuova guida»), fondata ad ...
Leggi Tutto
Soggettiva
Elena Dagrada
Per soggettiva si intende un'inquadratura o un insieme di inquadrature che rappresentano sullo schermo ciò che vede un personaggio, come è supposto vederlo quel personaggio, [...] personaggio intento a guardare, conclusa a volte con il ritorno al primo piano di chi guarda, la s. può in realtà articolarsi in varie forme e negli anni ha raggiunto un tale grado di sofisticazione da rappresentare forse la figura più convenzionale ...
Leggi Tutto
Placido, Michele
Grazia Paganelli
Attore e regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato ad Ascoli Satriano (Foggia) il 16 maggio 1946. Ha lavorato con alcuni dei più importanti registi del cinema [...] del tipico italiano del Sud, talvolta caratterizzandone gli aspetti comici, più spesso facendo emergere la dolente drammaticità della realtà meridionale in film di notevole rilievo e impegno. Negli anni Novanta è passato dietro la macchina da presa ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Anadarko, Oklahoma, 1906 - Hollywood 1977). Vicino alle posizioni del Partito comunista americano, fu negli anni Trenta tra i responsabili del Federal Writers' Project, voluto da [...] del romanzo noir con The killer inside me (1952, trad. it. 1970), storia di un vicesceriffo in apparenza normale ma in realtà crudele e sanguinario. Il romanzo fu notato da S. Kubrick, che volle T. come sceneggiatore di due suoi film, The killing ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....