BAROZZI, Iacopo
Silvano Borsari
Veneziano, della contrada di S. Moisè, in seguito alla caduta dell'impero bizantino nel 1204, riuscì a conquistare le isole di Santorino e di Terasia, divenendone signore, [...] alla spedizione che in quell'anno si organizzò sotto la guida di Marco Sanuto per la conquista dell'arcipelago, ma in realtà nessuna fonte lo cita esplicitamente tra i compagni del Sanuto. È vero che Andrea Dandolo (Chronica, in Rer. Italic. Script ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] giovanissimo se poteva testimoniare: dal che parecchi studiosi hanno dedotto una data di nascita tra il 1240 e il '50.
In realtà il problema dei termini estremi della vita del C. è insoluto: Giovanni Cavallini, in una delle sue note a un Valerio ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] adottando, sin dall'inizio, un metodo di ricerca che si basava sulla lettura della norma alla luce della realtà sociale in cui trovava applicazione, dei precedenti storici e della comparazione con gli ordinamenti degli altri paesi occidentali. Un ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] (G. B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, II, Genova 1824, p. 138: la notizia è stata ripresa dal Semeria). In realtà, ignoriamo tutto circa le origini del C., né possiamo dire se abbia avuto rapporti di parentela - il che appare peraltro ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] l'opera fosse più tarda del ciclo di affreschi, oppure che si tratti del lavoro di un aiuto (Brandi, 1983). In realtà il dipinto, sebbene molto consunto, rivela stile e qualità pienamente degni di G. all'inizio del soggiorno padovano, proprio perché ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] poi nel 1698) è forse la testimonianza più visibile e manifesta della presenza di Carlo nell'episcopato di Federico. In realtà, però, nonostante la volontà d'imitazione e le analogie della legislazione, tutto era cambiato e diverso, sia nella persona ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] il nome e le origini della madre: Francesca Stati, la donna che alcuni eruditi indicano come la madre del G., fu in realtà la seconda moglie di quest'ultimo.
Le notizie quanto mai accidentali e frammentarie relative al G. forniteci dalle fonti non ci ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] alla ristampa di molti suoi scritti: si ricordano qui i volumi Scuola e società (Roma 1958); La ricerca della realtà, 2 voll. (Firenze 1959); Saggi sul marxismo (Roma 1960); Filosofi contemporanei (Milano 1961); Filosofia dell'arte (Roma 1962).
Bibl ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] nella Novalaise agli inizi del secolo XIII e poi decaduta di titoli e beni. La famiglia del G. era in realtà di modesta estrazione borghese insediatasi a Belley, piccola sede vescovile suffraganea di Besançon, nel cuore dei domini sabaudi.
I Gerbaix ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] i contemporanei M. Musci, Storia civile e militare del Regno delle Due Sicilie sotto il governo di F. II dal 1830 al 1849 (in realtà si ferma al 1836), Napoli 1855; F. Durelli, Cenno storico di F. II re del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1859; M. d ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....