Scrittore ecuadoriano (Loja, Ecuador, 1906 - Guayaquil 1947), massimo rappresentante dell'avanguardia nel suo paese. I suoi romanzi, che si distinguono per il superamento dei canoni tradizionali, descrivono [...] con umore caustico la lotta dell'essere umano contro una realtà minacciosa e asfissiante: Un hombre muerto a puntapiés (1927); Débora (1927); La vida del ahorcado. Novela subjetiva (1932). ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore russo Stepan Gavrilovič Petrov (Obšarovka, Syzran´, 1869 - Mosca 1941). Autore di versi e prosa, animatore di numerose serate di poesia, fu introdotto da Gor´kij nei circoli [...] letterarî progressisti d'inizio secolo. Descrisse la realtà sociale e umana del suo tempo in romanzi ricchi di reminiscenze autobiografiche (Etapy "Tappe", 1908; Kandaly, 1940). ...
Leggi Tutto
Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] con ciascuna di loro.In seguito la capacità di cogliere le dinamiche interne della società e il confronto con una realtà mutata ‒ quel mondo del postsessantotto che forse il regista non capiva più ‒ si allentarono. Della fiaba ecologica di Serafino ...
Leggi Tutto
Kaufman, Charlie (propr. Charles Stuart). – Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. New York 1958). Nei suoi film indaga la mente umana, producendo un cinema di introspezione [...] in cui l’uomo arriva al limite tra la realtà e la surrealtà. Dopo aver studiato alla Scuola di Cinema presso la New York University, ha iniziato la carriera di sceneggiatore, prima per sit-com poi per film. Tra le sceneggiature più importanti che ha ...
Leggi Tutto
Scrittore indiano (sec. 8º d. C.); al suo nome è legato un testo sanscrito di dottrine politiche: Kāmandakīya Nītisāra ("Compendio di scienza politica di Kāmandaki"), dove si mostra discepolo di Cāṇakya, [...] l'autore tradizionale dell'Arthaśātra. In realtà l'opera di K. è un rifacimento in versi, e non senza ampie omissioni, della materia trattata in quel testo fondamentale. ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico italiano (Cassino 1843 - Roma 1904). Tra i massimi studiosi italiani del marxismo, dopo aver iniziato lo studio sistematico dei testi di K. Marx e F. Engels, s'impegnò in un'opera [...] esponenti del socialismo italiano. L. s'impegnò in un'opera di divulgazione del marxismo, opera che risultò in realtà una elaborazione originale (In memoria del Manifesto dei comunisti, 1895; il già citato La concezione materialistica della storia ...
Leggi Tutto
Filosofo (Vienna 1873 - Los Angeles 1942), figlio di Theodor; prof. (1920-34) a Vienna; nel 1938 emigrò a New York. Sotto l'influsso dell'empiriocriticismo di R. Avenarius e E. Mach propugnò un "patempirismo", [...] in cui la realtà viene risolta nel complesso dei dati dell'esperienza e delle loro relazioni affettive: Welt anschauungslehre (I-II, 1905-08); Das Problem der Willensfreiheit (1907); Über Sinn und Sinngebilde (1929). Seguendo la tradizione del padre, ...
Leggi Tutto
Poeta, romanziere e drammaturgo spagnolo (Madrid 1903 - ivi 1959). Si rivelò sensibilissimo poeta in El almendro y la espada (1941), mentre nel romanzo d'ispirazione falangista Madrid de corte a checa [...] (1938), indovinata fusione di finzione e realtà documentale, aveva tracciato la storia dell'ambiente di Madrid nell'epoca fra la caduta della monarchia e la rivoluzione. Tra le sue opere di teatro sono da ricordare: Cui-Pin-Sing (1940), Baile en ...
Leggi Tutto
Poeta lettone (Vecpiebalga, Vidzeme, 1879 - Stoccolma 1945), partecipò alla rivoluzione del 1905, fu esule (1906-10), imprigionato dopo il ritorno a Riga (1911-13), membro del parlamento lettone (1922-31). [...] Poeta sincero e semplice, sembra fuggire la realtà per rifugiarsi nella natura e nei sogni. Notevoli le sue favole, ora satiriche (Kā es braucu Ziemeļmeitas lūkuoties "Come andai alla ricerca della figlia del nord", 1904), ora filosofico-morali ( ...
Leggi Tutto
Filosofo (Orbassano 1868 - Torino 1956), prof. di filosofia teoretica nell'univ. di Torino (1922-39); socio corrispondente dei Lincei (1950). Si è occupato di logica (estendendone la portata in modo da [...] farne un mezzo di indagine della realtà: in tale prospettiva elaborò una "logica del potenziamento", secondo cui un ente varia in virtù del fatto di trovarsi in relazione con altri enti, venendone potenziato) e di filosofia della scienza ( ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....