MARCHESINI, Nella
Francesca Lombardi
Nacque a Marina di Massa il 6 ott. 1901, penultima dei cinque figli di Bice Cristiani e Alessandro, al tempo professore di matematica e fisica al liceo di Massa.
Verso [...] universo poetico e professionale nei confini dello spazio familiare e domestico, in un fitto rapporto di corrispondenze fra realtà figurativa e proprio mondo interiore, e di renderlo mediante un'assoluta autonomia di linguaggio, come sottolineerà lo ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] ricorda il S. Giovannino nella pala di S. Filippo a Perugia. All'artista viene riferita anche la Deposizione di S. Apollinare, in realtà citata in un inventario con l'attribuzione a G.N. Nasini e forse confusa dalle fonti con un'altra opera del L ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] sacro o mitologico, come la S.Teodora (1627)0 Apollo vittorioso del serpente Pitone (1635).Altre sono invece immagini di realtà e luoghi contemporanei come le vedute del Ponte sull'Ombrone presso Buonconvento (1629)e del Ponte d'Arbia (1629), o ...
Leggi Tutto
DOTTO (Dotti), Vincenzo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Padova nel 1572 da Ettore e da Samaritana Papafava (Brandolese, 1795, p. 275); di nobile famiglia, ricevette un'istruzione universitaria ed ebbe [...] anche la valenza urbanistica dell'attività del D., caratterizzata, oltre che dalla capacità di inserirsi armonicamente nella preesistente realtà urbana, dall'intento di qualificare il centro della città (da piazza Capitanio a piazza Duomo a piazza ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Achille Muzio, nacque a Fossombrone il 23 maggio 1887. Fece gli studi classici al liceo Marco Foscarini di Venezia; studiò poi disegno a Este, alla scuola [...] stesso Petrucci. Era l'opera completa del B.: l'opera che rivela interamente la sua personalità estrosa, dominata dall'amore per la realtà, per il moto della vita, nei molteplici aspetti della pace e della guerra.
B. morì a Monza il 19 nov. 1955.
La ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto
Elena Povoledo
Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'Accademia di Belle Arti di quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] B. fu considerato dai suoi contemporanei un rivoluzionario e in quanto tale troppo applaudito o troppo criticato. In realtà, non uscì mai dallo spirito e dai mezzi della tradizione romantico-realistica: fedele nella ricostruzione ambientale, preciso ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] produzione, ha condotto prima il Boggio (1917) e quindi altri storici a considerare il D. un architetto scomparso in giovane età: in realtà mori a Torino il 17 giugno 1895.
Dopo il 1856 si sa solo che si dedicò alla gestione della tenuta di Uggiate ...
Leggi Tutto
BREVEGLIERI, Cesare
Mario Valsecchi
Di origine ferrarese, nacque a Milano il 12 marzo 1902, da Luigi e Teresa Tadini.
Ebbe presto vocazione per la pittura, ma per necessità familiari dovette seguire [...] d'opera, che balla nelle balere, che fa compere nelle botteghe; ma di non dipingere dal vero, perché dal vero quella realtà non gli diceva nulla; la doveva prima filtrare attraverso il ricordo e lafantasia.
Nel 1943 allestì una seconda personale alla ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] questo ciclo, ma lo ricorda erroneamente nella Rocca di Ostia poco distante (1568, 1976, IV, pp. 317 s.). In realtà, l’equivoco è solo parziale, perché Peruzzi aveva effettivamente operato nella Rocca alcuni anni prima, nel marzo 1508, decorando la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] 'aprile 1537 gli artisti ricevettero un pagamento per una statua di Ansaldo Grimaldi (ibid., p. 203), che fu in realtà terminata molto tempo dopo dal solo Giovanni Giacomo. I documenti genovesi contengono numerosi altri riferimenti al D. ma solo come ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....