DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] spazio scenico, Bari 1975, ad Indicem; G. Antonucci, Cronache del teatro futurista, Roma 1975, pp. 125-132, 188-192; P. Fossati, La realtà attrezzata, Torino 1977, pp.63-66, 81-87, 122 ss.; G. Lista, L'art postal futuriste, Paris 1979, pp. 67-75; F ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] e nei giardini. G. B. F., G. F. Venturini, a cura di G. Fefé, Roma 1978, pp. 5-18; I. Insolera, Roma. Immagini e realtà dal X al XX secolo, Bari 1980, pp. 269-276; Ville e giardini Roma nelle incisioni di G. B. F., Introd. di R. Assunto, Milano 1980 ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] III, IV). Il Merzario (1893) datava gli interventi all'interno della cattedrale prima e dopo l'attività parmense. In realtà, sulla base della documentazione prodotta dall'Adorni e già ricordata, la presenza del F. a Parma si protrasse verosimilmente ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] confermata anche dalla sua partecipazione alla mostra L'immagine e il suo doppio. Ricerca della pittura internazionale contemporanea fra realtà fisica e metafisica, curata a Milano da F. De Santi (Bologna 1984, pp. 100-103).
Nel marzo 1985 espose ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] sottomarino, vita trasognata, un poema romanzato, come lo definisce l'autrice stessa, che descrive il continuo trapasso dalla realtà concreta al sogno di due esseri, trasfigurati nell'amore.
Partecipò alla Biennale di Venezia del 1934, con il quadro ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] Cisalpina nel 1801. Lontano come il maestro da qualsiasi disputa a carattere erudito, non si conoscono suoi scritti: in realtà non affrontò mai di petto situazioni complesse e preferì mantenersi sulla via di un corretto professionismo.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] ) di avere messo in dubbio che la data 1549 si riferisca all'esecuzione dell'opera, che sembra databile in realtà, sulla base di precise indicazioni stilistiche e iconografiche, al secondo decennio del secolo, evidentemente al tempo in cui Tiziano ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] la sola documentazione diretta di un rapporto di collaborazione tra il G. e il cognato Bernardino Lanino; in realtà molte opere lasciano comunque intendere come il confronto fosse proceduto a lungo soprattutto nel comune studio dei dipinti e ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] , di animali, uccelli, pesci, conchiglie, rettili: l'insieme, oggi scomparso, fu assai apprezzato per l'aderenza alla realtà e la correttezza forniale (cfr. la dettagliata descrizione in Le Courrier de Turin, agosto 1810, riportata in Schede Vesme ...
Leggi Tutto
CAPELLAN, Antonio
Bruno Passamani
Scarsissime sono le notizie biografiche di questo incisore veneziano, la cui data di nascita al 1740, generalmente accolta, va arretrata, accogliendo l'osservazione [...] a dialogo col marito ed il figlio).
È anche probabile che varie incisioni che recano solo il nome del Wagner siano in realtà, almeno parzialmente, frutto dell'opera anonima del Capellan.
Per conoscere la data dell'arrivo a Roma del C. ci si può ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....