Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] è quasi sempre offerta con formule dubitative. La questione, in realtà, è chiara da almeno sessant’anni: la forma è scioglimenti ottocenteschi spiega le esitazioni dei lessicografi italiani: in realtà, ok ha un significato più antico (all correct) ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] domande di oggi sul senso della storia, offrendo una diversa disposizione ai legami fra la trama del passato e la realtà del presente». Visto quello che sta succedendo nel mondo, di certo ne abbiamo tutti molto bisogno. Biblio/sitografiaBloch, M ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] «il formatore [...] conduce i giocatori fuori dal mondo del gioco, osservabile dall’esterno come metafora/modello di una realtà economica, politica, sociale, culturale, ambientale del passato o del presente». Quindi un gioco che non fa pensare non ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] anche quando si trattò di sostenere le leggi razziali. Lo storico Guido Melis, nel libro La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello Stato fascista, sostiene che fu attuata con celerità «una sorta di “via burocratica” alla persecuzione a poi all ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] congiunzione “ma”, che indica il cambio di personaggio e l’opposizione contenutistica con quanto è stato detto dall’altro. È in realtà probabile che i due personaggi non siano che una frattura dell’Io poetico, diviso tra il vitalismo dell’amore e la ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] della scrittura del Banco è infatti proprio nella ricerca di modi e mondi fuori dal reale per interpretare la realtà, offrendone lo sguardo di riflesso e focalizzandosi così sui suoi moti più profondi. Bibliografia*Parte dei contenuti di questo ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] che sarà da intendere in senso poetico-letterario anziché letterale, dato che le antiche testimonianze processuali assicurano la realtà linguistica del gergo. Da queste varietà alcune voci sono poi passate al vocabolario dell’area bonaerense e anche ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] nel Consiglio d’Egitto di Sciascia, per portare alla luce la «coscienza ideologica dell’autore implicito» e la sua «idea di realtà del tutto volta al negativo» (ivi, p. 64), che convive tuttavia con un tenace impegno civile.L’ultima parte del volume ...
Leggi Tutto
Laura di Bevagna e Julio CortiL’amore sprigionato. Un romanzo epistolare dell’era digitaleA cura e con un’introduzione di Mario PalmaPerugia, Morlacchi editore, 2024 Recupera la tradizione del romanzo [...] si riflettono nella vita, in un cortocircuito continuo tra realtà e narrazione.A risentirne è anche il linguaggio, Helgoland» si tuffa «tra le onde di un universo relazionale dove la bonaccia è solo frutto di una percezione alterata della realtà». ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] Alma Sabatini (Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1987), nella quale sottolineava, in apertura, «il rapporto che c’è tra realtà, lingua e pensiero. La lingua non è il riflesso diretto dei fatti reali, ma esprime la nostra visione dei fatti ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.