Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] amaro e ideologicamente consapevole, a essere messo in discussione è anche il concetto di una realtà autoevidente e certa: cos’è e cosa non è questa inconoscibile realtà? Cosa è sogno e cosa non lo è? Cos’è racconto, cosa bugia? Cosa allucinazione ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] la FIAT, a Torino, come consulente, fino a diventare, nel 1975, direttore della Fondazione Agnelli, ben conosceva la realtà dell’industria italiana, la sua complessità, e le sue interne contraddizioni. Basterà citare, in questa direzione espressiva e ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] condivise con figure che non rappresentino necessariamente l’altra metà della mela: si ragioni sul successo dell’italiana WeRoad – la realtà del Vuoi fare un viaggio ma non sai con chi partire? – che mira a diventare leader europeo nelle partenze di ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] volume, pubblicato per i duecento anni del romanzo di Mary Shelley.Insomma, dalle “metamorfosi mostrificanti”, alla “dialettica tra realtà e sogno”, negli “interstizi” che tracciano il sottile confine tra scienza e fantascienza, tra il documento e la ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] nel reportage giornalistico.4) Al romanzo contemporaneo si attribuisce una «fame di realtà» (G. Simonetti) o un «pathos ipermoderno per la verità» (R. Donnarumma). Realtà vuol dire autenticità: lo scrittore ama presentarsi come autore di storie ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] , più o meno lontano. In questo gruppo possono collocarsi le formule Del + T con T = toponimo solo apparente, ma in realtà già soprannome individuale; il tipo Del Perugia indica un patronimico con (il) Perugia (sopran)nome di persona e non più nome ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] composto e cantato brani “in siciliano” (il suo primo brano di un certo successo è Lu pisci spada, del 1954). In realtà, se si ascoltano con attenzione le canzoni di quella prima stagione si può osservare che esse non sono composte in siciliano ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] anagrafici); poi per la rilevanza della provenienza di un estraneo in comunità spesso piccole e chiuse, in una realtà sociale e politica estremamente frammentata e parcellizzata come quella italiana (lo straniero era l’abitante del comune vicino ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] della protagonista come uno dei legni che si trovano in spiaggia, levigati e ritorti, «scarto superstite di una lunga deriva». In realtà in questa descrizione del legno, c’è qualcosa che ci dice che Eleonora stia parlando anche di sé e infatti poco ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaMario Vocabolario e la magia delle paroleIllustrazioni di Francesca CarabelliMilano, Mondadori, 2024 Sono molto vasti i territori della geografia fantastica di bambini e ragazzi. Ricordando [...] invece a stimolare la riflessione critica sulla realtà circostante, anche linguistica» (Paola Baratter, per ridare vita e vigore a suoni privi di connessione con la realtà, per restituire il bello e il brutto alle parole, Mario Vocabolario ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.