Oggi la benzina è rincarata, è l’estate del Quarantasei, un litro vale un chilo d’insalata, ma chi ci rinuncia? A piedi chi va? L’auto, che comodità!(Paolo Conte, La Topolino amaranto, 1975) Canzoni e [...] nel 1936 (lo era invece Cinquecento), ma divenuta popolarissima nel Secondo dopoguerra (la canzone è ambientata nel 1946). In realtà, nella tormentata storia della nascita della vettura, vi fu un periodo in cui la Cinquecento fu chiamata Topolino e ...
Leggi Tutto
Viola NocenziPoesie da ParatiBologna, Pendragon, 2024 La raccolta Poesie da parati rappresenta l’esordio poetico di un’artista poliedrica il cui percorso lirico ha però radici più profonde e lontane. Parliamo [...] e ambienti familiari sono caricati di suggestioni visive, uditive e tattili, costruendo un ponte ideale tra la realtà concreta e il piano immaginativo. Il lessico, spesso quotidiano (lavatrice, cappello, motorini, lavastoviglie, panca), sensoriale e ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] idealizzato e dilatato in un primo momento: «Mi ritorni in mente, bella come sei, forse ancor di più»; e poi richiamato a una realtà senza sconti: «Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu». In ogni caso il desiderio di lei è sempre forte ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] informato, ma pienamente funzionale per l’informatore) e dunque il suo uso ha come obiettivo il nascondimento della realtà. Come ben dimostrato da Giorgio Marrapodi, nella microtoponimia orale, le indicazioni errate vengono fornite per evitare che l ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] narrativo.In questo universo familiare, ogni individuo è isolato. La famiglia pensata come nucleo, spazio collettivo, in realtà contiene al suo interno tante individualità spesso inconciliabili. Ogni membro ha il suo mondo (il padre colleziona ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] narrativa di quel misticismo che nei secoli ha animato sètte, scismi, chiese, risultando alle volte capace di incidere sulla realtà. Pensiamo a Rasputin, e perché non a Tolstoj, scrittore ma anche mistico, nonviolento e politico utopista nei confini ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] gli accostamenti si sono definiti più taglienti nel lievitare fantastico, quasi in sogno, di un qui e oltre della realtà che è diventato attesa, traccia, stigmate.Un piccolo salto (non dimenticando stazioni come Il sonno del maggiore, Canone semplice ...
Leggi Tutto
Abbiamo troppa fantasia e se diciamo una bugia è una mancata verità, che prima o poi succederà(Quello che le donne non dicono, Fiorella Mannoia, Enrico Ruggeri, 1987) Dopo un quarto di secolo XXI, possiamo [...] se ci siamo ribellate, ma è perché non riusciamo a comunicare più con voi” e il mio orgoglio si è ribellato.In realtà non è l’unico ritocco pensato per il testo, e questo documenta come la canzone abbia realmente raggiunto lo scopo di far ragionare ...
Leggi Tutto
Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] (pp. 40-41).Gli agguati della vita – la vita di tutti – avvengono anche attraverso queste improvvise e impreviste incursioni della realtà nel nostro mondo di individui: l'atto altrui (fisico o verbale) ci atterra; e giusto per estendere il piano del ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] acuta’) e Mamozzi (dal napoletano mamozzo ‘bamboccio’ o ‘ritratto mal riuscito’).Cognomi tratti (alcuni inconsapevolmente?) dalla realtà: Menegon veneto e friulano (da Domenico > Domenego > Menego); veneto anche Bragadin, da bracato ‘che ha le ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.