L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] IX-XII). Non c’è motivo di dubitare che tali vicende, per quanto meravigliose, abbiano un fondamento nella realtà dell’esperienza umana “in-corporata” (embodied) e contestualizzata emotivamente in precisi luoghi, situazioni, rapporti con altri uomini ...
Leggi Tutto
Filippo D'AngeloLe città e i giorniNottetempo, Milano, 2024 Il dibattito intorno alle generazioni ha portato al fiorire di svariate etichette linguistiche (tra le tante, l’ormai celeberrimo boomer), il [...] New York a Tel Aviv passando per Genova e Bangui, attraverso gli smacchi e le frustrazioni dei due, D’Angelo stende in realtà un romanzo su che cosa sia l’Occidente, composto da istituzioni in crisi, denaro e buone intenzioni che nascondono però il ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] che sono ancora più pubblici degli eventi biografici. Per sviluppare un racconto immaginario ma credibile, Dante è attento all’effetto di realtà e s’impegna a evitare ogni «parlare fabuloso» (Vita nuova, II 10), che potrebbe inficiare il criterio di ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] ascritte dagli autori a conferma dell’incerto italiano verdiano: in realtà incerto, forse, perché ancora oscillante ne era (fino a fatto risalire al 1813 (I, p. CXXXIX), in realtà già perfettamente acclimato nel 1700: cfr. LesMu. Lessico ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] tema centrale non può che essere il realismo [gettando quindi a mare decine di campioni per i quali l’unica realtà possibile in letteratura è il linguaggio, ovviamente come sostanza], o meglio il realismo possibile all’interno del linguaggio […]: per ...
Leggi Tutto
La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] meno possibilità di esprimersi e nessun adulto disposto ad ascoltarli.La realtà di tutti i giorni, sia ben chiaro, non è fatta di vista. Il primo è che ci costringe ad affrontare la realtà in cui questi ragazzi crescono, e cioè il mondo che noialtri ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] .it, nell’articolo Il "domicidio" è purtroppo la parola degli ultimi anni e bisogna parlarne, dove Ilaria Losapio lo definisce «una realtà sempre più diffusa nei Paesi in guerra». Il 22 dicembre 2023 GreenMe.it, con un articolo di Germana Carillo, ha ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] , la famiglia Carlesimo, con un nome di battesimo Turiddruzzu che non lascia dubbi sulla sicilianità, ha un cognome in realtà ciociaro. Catarella è invece del tutto inventato e per questo con diritto di cittadinanza in una fiction. I distretti di ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] andato); in questo tipo di subordinate il modo congiuntivo è imposto dal verbo della principale, indipendentemente dalla realtà o non realtà dell’evento: così in penso che nevichi, speriamo che nevichi l’evento del nevicare è effettivamente dubbio ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] viene trasferito su una scala diversa di valori, si rivela metaforico e favoloso ciò che sembrava miniato direttamente sulla realtà (G. Pampaloni, Elsa Morante e la memoria, «L'Espresso», 9 giugno 1957, ora in G. Pampaloni, Il critico giornaliero ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.