L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] Fiona potessero dar vita a un’autentica coppia amorosa orco-principessa). Perciò l’orco deve morire (Jubber, 58).In realtà la coppia a cui Jubber si riferisce, quella di Shrek e Fiona, altro non rappresenta che un ribaltamento ironico della ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] con gli altri al parchettoSe le prendevo, lui mi dava il restoA darmele era sempre mia madreIo fingevo, ma in realtà a quell’età ormai già non mi faceva male(Marracash, Bastavano le briciole, 2008)Tuttavia, la modalità dello storytelling consente ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] e autenticità. Se è vero che per i rapper G2 il translanguaging è un atto spontaneo che riflette la realtà di crescere in contesti plurilingui, esso diventa anche un atto linguistico che consente di rappresentare le proprie identità transculturali ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] ampie dinamiche sociali del paese»), il grammatico Pietro Trifone – uno dei più attenti osservatori, dalla specola linguistica, della realtà socio-culturale del nostro Paese – celebra da par suo il 150° della disunità nazionale con un saggio (Storia ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] non è difficile intendere a chi abbia letto almeno qualche passo del Porta o del Basile; un’immersione entro una realtà quotidiana violenta e mimica, disperatamente popolare» (Roberto Longhi); «Il dilemma rappresentato da Napoli è forse nel fatto che ...
Leggi Tutto
Esther BondìPiatti rottiRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Cosa resta dell’infanzia? Per alcuni qualche buon ricordo da sventolare durante le feste suscitando risa e nostalgie, per altri un dolore indicibile [...] guaio che si trova nel petto – «immondizia, buttare, bisogna. Tutto: dimenticare» in un apparente regredire della grammatica che in realtà è solo purissima difesa: si rimanda a studi solidi sul lessico dell’infanzia post trauma, ma chi ha patito già ...
Leggi Tutto
Non so che viso avesse, neppure come si chiamava, con che voce parlasse, con quale voce poi cantava(Francesco Guccini, La locomotiva, 1972) Che Francesco Guccini avesse letto o ascoltato qualcosa di quella [...] del 20 luglio 1893; lo scontro con l’altro treno viene metaforizzato come la punizione della giustizia proletaria, ma in realtà non vi fu nessun treno passeggeri coinvolto e i due versi «Correva l’altro treno ignaro e quasi senza fretta, nessuno ...
Leggi Tutto
Roberto CamurriSplendeva l’innocenzaMilano, NN Editore, 2025 C’è una lingua delle cose incompiute, potenziali, irrealizzabili se non nel campo del ricordo e del rimorso. È una lingua amara, dolorosissima, [...] troppo vicino a noi» – a dirle, certe cose, a impaginarle per esteso, possiamo avere la misura di quanto siamo immersi in una realtà che non ci tocca. Eccolo dunque Luca, che pigia e sta nel bar, che la cerca sulla tastiera: è il suo compleanno, ma ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] e appaiono sui principali media italiani, e lavora con ONG, Medici senza frontiere e Croce Rossa, oltre che con mille altre realtà) sempre immersa nella cronaca precisa dei confini che l’Occidente dimentica un po’ alla volta, ogni giorno.Lo dice bene ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] è stato richiamato da moltissimi partecipanti Il Manifesto di Ventotene. Ora, io spero che tutte queste persone, in realtà, non abbiano mai letto Il Manifesto di Ventotene, perché l’alternativa sarebbe francamente spaventosa. Però, a beneficio di ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.